Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] di integrazione europea. In realtà i poteri della Commissione e la sua straordinaria importanza furono il risultato di una implicita delega da parte di governi che non avrebbero mai potuto procedere con altrettanta rapidità e chiarezza d'intenti. Vi ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] Giannola 1978).
Alla metà degli anni Settanta a un osservatore acuto come Annesi non sfuggivano, inoltre, le forti implicazioni che il decentramento avrebbe avuto nell’approfondimento e nella creazione di nuovi squilibri istituzionali tra Nord e Sud ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] funzionamento delle istituzioni locali (amministrazioni, istituti di credito, università e centri di ricerca), fino alle norme implicite che assicurano la prevalenza del comportamento cooperativo su quello predatorio; quel che di lì a poco sarebbe ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] Pechino del 1995 (v. Presidenza del Consiglio dei ministri, 2000), si rimane perplessi di fronte al silenzio sulle contraddizioni implicite in questo riconoscimento: come se entrare a far parte di un esercito per il genere femminile fosse positivo e ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] ed al punto di vista dell'osservatore secondo la prassi costante della decorazione di età imperiale, ed i condizionamenti impliciti nell'uso di schemi geometrici diversi destinati ciascuno, in origine, a coprire l'intero pavimento di un vano (7 ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] di un articolo o l’emissione di fatture. Nei sistemi più vecchi le relazioni tra archivi di dati erano implicite, spesso conseguenti alla gerarchia propria del sistema di organizzazione e gestione dei file nei quali venivano memorizzati i dati ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] , passim; e cf. ultimamente Vittorio Sgarbi, Carpaccio, Milano 1995, pp. 19 ss., 72 ss. Per vari aspetti di queste implicazioni: Carlo Dionisotti, Appunti su arti e lettere, Milano 1995.
44. Per i dati della biografia del Bembo e la valutazione ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] relazione al diritto di successione o all'eredità, ma anche per quanto riguarda il benessere del nascituro, in particolare per le conseguenze implicite nel fatto di venire al mondo come figlio di un padre o di una madre già morti. Le normative o le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di un articolo o l'emissione di fatture. Nei sistemi più vecchi le relazioni tra archivi di dati erano implicite, spesso conseguenti alla gerarchia propria del sistema di organizzazione e gestione dei file nei quali venivano memorizzati i dati ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] più netto nel caso di Aristotele che nel caso di Plinio; il che si può giustificare con la minore implicazione filosofica dell'autore latino, ma anche pensando che lo scrittore della Naturalis historia serviva da riferimento terminologico per autori ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...