SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] che sia impossibile definire chiaramente ciò che distingue due oggetti, in questo caso la scienza e la non scienza, non implica che i due oggetti in questione non siano obiettivamente distinti; allo stesso modo non si può definire in modo analitico ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] ;l. Spesso, assegnato ???&out;m, le regole ???&out;r "s'impongono in modo naturale e possono essere lasciate implicite; in genere, poi, alle stringhe di ???&out;m si sostituisce una loro descrizione informale.
Un primo tipo di strumenti ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] che sono quelli chiesti dal problema. Si può anche dire che nei due membri di un'equazione compaiono due espressioni - implicanti le incognite - le quali, per valori presi a caso per codeste incognite, assumono valori diversi; e si tratta di trovare ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] , nel Laband, nel Bornhak.
Se non che l'abbandono della dottrina dei diritti dell'uomo e delle esigenze in essa implicite non avvenne neppure in Germania senza contrasti e reazioni. Per merito soprattutto del Jellinek l'antica teoria dei diritti dell ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] Essa è detta analisi a priori, in quanto può operarsi prima di implementare effettivamente il modello numerico, e dipende in maniera implicita dal numero di condizionamento matematico K e da quello numerico K*. La costante C(u,d) dipende dai dati del ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] di adeguazione, cercando di dissiparne la genericità e, soprattutto, di rendere esplicito ciò che a suo parere in essa è implicito. Egli mette in tal modo in luce che l'adeguazione riguarda una connessione tra il contenuto ideale del giudizio e la ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] e Todorov - nella cultura intellettuale dell'antica Cina e dell'India; così come esiste una s. ben più che implicita nella tradizione del pensiero greco. In particolare, soprattutto agli stoici sembra che debba essere attribuito il merito di aver ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] ad avere, nel complesso, un'importanza minore. E d'altra parte non c'è realtà della natura che, per quanto umile, non implichi qualcosa di meraviglioso e di divino, giacché ha comunque in sé un elemento teleologico, e la finalità è la ragione e la ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di aree scientifiche e culturali importanti venivano indotti da una politica fondata più sul metodo delle scelte implicite condizionate dall'emergenza e dal settorialismo che sul metodo di scelte esplicite inquadrate organicamente in una politica ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] appena un terzo di quelle tedesche). La Germania ha quindi un forte potenziale di riduzione delle emissioni che è implicito nella struttura del suo sistema economico ed energetico e che non richiede rilevanti investimenti. L'alto livello di sviluppo ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...