Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] associati al verificarsi di, o al rischio che si verifichi, una malattia genetica all'interno di una famiglia. Questo processo implica il tentativo, da parte di una o più persone opportunamente preparate, di aiutare l'individuo o la famiglia a: (a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] necessarie di questa trasformazione, che può condurre al distacco della vita economica dalle disposizioni naturali in essa implicite.
Il commercio stesso è considerato per alcuni aspetti compatibile con le condizioni dell’economia naturale e per ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] ): in questo caso si può affermare che la t. cinematografica rende più esplicite quelle relazioni intertestuali implicite nel romanzo, facendo vedere meglio quella trasmigrazione di temi che erano confluiti nel romanzo dalla letteratura e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] come il senso di una forte identità di ceto, sollecitavano i giuristi a manifestazioni di autonomia che, latenti o implicite, erano comunque la radice di possibili tensioni nei rapporti con il centro sovrano. Non sempre e necessariamente, però, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] , quanto su di un generale passaggio di interesse dagli effetti limitati agli effetti cumulativi dei mass media, che implica, lo abbiamo visto, la diffusione di un modello della comunicazione incentrato sui processi di significazione, e quindi sui ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] storia nazionale, rispetto al passato. Per questa consapevolezza e convinzione, più volte espressa, in forme dirette o implicite, il D., al di là della collocazione nella scuola storica, rappresenta una figura esemplare di quella cultura accademica ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] svolgere tale funzione si inseriscono in sintagmi tipici, che hanno la struttura articolo + nome generale + che (o di con completive implicite). Di tale genere sono fatto (che dà luogo a il fatto che/di) e circostanza (la circostanza che/di). Ma nel ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] nominali che hanno struttura argomentale sono per lo più nomi astratti deverbali (➔ astratti, nomi; ➔ deverbali, nomi), come rifiuto, che implica un soggetto (colui che rifiuta) e un oggetto (la cosa o la persona che è rifiutata):
(15)
a. il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] che se arbor è chiamato “segno”, questo avviene perché esso porta il concetto “albero”, in modo che l’idea della parte sensoriale implica quella del totale.
L’ambiguità sparirebbe se si designassero le tre nozioni qui in questione con dei nomi che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] ovvie e normali. In entrambe le posizioni la stabilità e la realtà stessa della vita quotidiana si basano sulla condivisione di implicite aspettative culturali rispetto a ciò che si deve dire e fare. Anticipando quelli che saranno i temi del post ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...