L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] negli anni 1841-1845 dopo la morte del suo autore, fino alle più recenti analisi storiche, volte a chiarire le implicazioni politiche e le componenti sociali di questo movimento, tutti gli studi dedicati al periodo concordano nello scorgere in questo ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] rendendoli agenti sociali (quando si pensa all’educazione nei termini di un processo che plasma l’individuo), si fa implicito riferimento all’idea che gli esseri umani siano dei sistemi cognitivi plastici e indeterminati. In un’ottica del genere la ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] media di ordine (1−ε) dei redditi individuali, dove il parametro ε rappresenta il grado di avversione alla disuguaglianza implicito nelle preferenze collettive: quanto più alto è ε, tanto maggiore è il peso che nella valutazione viene assegnato ai ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] Croce chiamava, sulla scia di Hegel, il concetto universale concreto (comprensivo di tutte le determinazioni negative implicite in ciascuna determinazione positiva) formava il gran merito della logica hegeliana, inseparabile dalla messa a punto della ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] più esplicito sia il contesto sia il significato del contatto. Ciò può essere messo in contrasto con le riconciliazioni implicite che avvengono in altre specie quali il macaco reso, dove frequentemente una relazione viene ristabilita per mezzo di un ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] (si pensi, per es., al dibattito italiano durante gli anni Trenta). Scrive Gaut: «L’esistenza di una fotografia di un oggetto implica che questo oggetto esisteva nel momento in cui è stato fotografato e, in virtù di questo fatto, che si tratta di una ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] attraverso cui quelli costruiscono le proprie azioni" (v. Blumer, 1966, p. 541). In questo contesto le operazioni di ricerca implicano uno scambio di gesti esplorativi tra chi la svolge e il proprio Alter, attraverso un rapporto di empatia che ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] in quei campi della letteratura scientifica di cui via via si viene occupando, e di cui mira a mettere in luce gli impliciti presupposti. In Pareto, per es. – ma il discorso potrebbe essere esteso agli altri teorici dell’economia studiati da Croce in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] 8; III, 15, 2; VII, 63, 5, come anche X, 37, 3 già citato) è detto che il Sole sorge a est. Ciò non implica necessariamente che esso sia stato al di sotto della Terra; il Sole semplicemente si leva dal margine del cielo.
Nel Ṛgveda non si fa cenno al ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] aspettare che risultino sufficienti poche e semplici norme giuridiche.
Il fatto che vi sia un gran numero di leggi non implica tuttavia che esse abbiano sempre una reale efficacia. Appare anzi sempre più chiaro che proprio nei settori di attività più ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...