Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] di indefinitezza e di intuibilità a una di osservabilità, e ciò avviene parallelamente alla trasformazione di un'ipotesi implicita dell'analista in un'ipotesi passibile di valutazione sulla base dell'esperienza. All'interno del processo di indagine ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] dai metalli al tessuto, al vetro, ma anche alle materie sintetiche. La vastità dei campi interessati e le categorie implicate se da un lato coprono ambiti abbastanza ampi, dall'altro consentono distinzioni chiare tra le diverse figure di operatori e ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] da Firenze un breve (16 gennaio 1799) in cui asseriva la non liceità del giuramento. Giurare odio alla monarchia implicava infatti un atto di odio per il pontefice come sovrano temporale; inoltre la monarchia era una forma di governo accettata ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] verificata, prima e a più alto livello, che si sono rivelate, anche e con maggiore evidenza, le criticità implicite nel teorema. A determinare il feedback è stata innanzitutto la delusione che i nuovi insediamenti suburbani, tranne rare eccezioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] punto di massimo si ha dF/dα=0, ossia du=0 (supponendo, come egli afferma, che u sia continua). Ciò, a sua volta, implica che tutte le derivate parziali siano uguali a 0 in un punto di massimo.
In modo simile Cauchy definiva i differenziali di ordine ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] improbante, sempre e dappertutto che non fu poeta. Il che, certamente, vuol esser tutto conosciuto e studiato, ma non per implicare e preoccupare, sì per chiarire e serenare la comprensione e la definizione di ciò ch’egli fu, sovranamente.
Non certo ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] a cura di A. Attisani, 1924, p. 250); ma poi aveva risolto la natura dell’errore in quella della contraddizione implicita nel passaggio da una forma all’altra, come «possibilità stessa del divenire» (p. 252), o meglio nel «permanere», nell’«adagiarsi ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] per le obbligazioni sociali assunte e hanno pieno ed eguale potere di amministrazione derivante direttamente dalla qualità di socio; ciò implica di regola l'impossibilità di cedere la propria qualità di socio senza il consenso degli altri soci. Al di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] de suo in commune confert) può legittimamente proclamare «mundi civis sum» (pp. 98 e 128).
In questa pronuncia universalistica è implicito, sul piano dei contenuti, il proposito di uno sviluppo armonico di tutti i rami del sapere, senza specialismi e ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e imprenditoriali e così via) e dalle modalità di cooptazione e di decadenza nelle cariche.
Questa delicata materia implica altre distinzioni: quella, per esempio, fra private, corporate e community foundations. Si tratta di una distinzione che ha ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...