IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] gli eventi che condussero Volterra alla rovina. Le accuse che si possono rivolgere all'I. sono più di omissioni implicite che di falsificazioni esplicite. Per esempio, la violenza subita dalle donne volterrane, a cui egli stesso faceva riferimento ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] D. vedeva troppo poco motivato e sostenuto da ricerche rigorose e puntuali. Alle critiche apertamente formulate sottendono spesso riserve implicite, molto più profonde e radicali, tanto che qualcuno (L. Russo per es.) ha potuto ravvisare un tono di ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] completive, frasi) con che + infinito: veggiamo che […] quegli esser dal giogo alleviati;
(c) la coordinazione di proposizioni implicite (al gerundio o al participio) con proposizioni esplicite: dicendogli alcuna cosa che non gli piacque […] e quelli ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] un appoggio nuovo, visto che quello già fornito da Enrico III era venuto a mancare con la sua morte. Che ciò implicasse un deciso orientamento antimperiale, però, è altro e oggi poco accettabile discorso, dacché proprio nell'elezione di B. il famoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] . Due noti antichisti come Jean Rudhardt e Jean-Pierre Vernant hanno sottolineato come i caratteri e le prerogative implicite nelle potenze più antiche si esplicitino, precisandosi, nella loro discendenza: ad esempio, dalla coppia di Titani, e dunque ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] ») e un argomento («nessun candidato è onesto»), espliciti, e una regola generale («si devono votare solo i candidati onesti»), implicita e ricostruibile per inferenza.
Non è invece un’argomentazione, ma una semplice asserzione, la frase:
(3) non è ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] che ai sindaci (Sentenza Trib. Milano, Sezione I Penale, n.r.g. 10465/04, Tanzi et al., p. 45).
Le concessive implicite si costruiscono con l’infinito, col gerundio o col participio.
L’infinito può essere introdotto da per o dalle locuzioni nemmeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] ” distinta, non nascono come politiche specificamente eugenetiche. Fenomeni come il colonialismo e lo schiavismo, in cui sono implicite sia la retorica razzista che la tendenza a discriminare la società dei dominatori rispetto a quella dei dominati ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] et più pure che abbiamo saputo, senza aggiugnere o levare cosa alcuna"): al di là delle fondamentali questioni filologiche implicite in un'affermazione del genere e a prescindere da quelli che furono i concreti interventi esercitati sul testo, non ...
Leggi Tutto
invidia
Fernando Salsano
È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] peccati di malizia. Su questa linea si erano già posti, tra gli antichi interpreti, Benvenuto (i. presente in Inferno " implicite et occulte ") e in certo modo il Buti.
Bibl.-P.F. Giambullari, Lezioni quattro a schiarimento di alcuni luoghi della ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...