L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] a muoversi, mostra che gli allievi di Desaguliers non erano del tutto insensibili alle complessità filosofiche implicite nelle sue illustrazioni. Finché queste complessità rimanevano nell'ombra, Desaguliers e i suoi colleghi potevano concordare ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] in the Iliade, in Studies in the language of Homer, Cambridge 1953, 80). D'altra parte, le esigenze comunicative implicite nella materia dottrinaria e, comunque, astratta quasi costringono il poeta a servirsi della s. per rappresentare o precisare ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] di una causa; ma ciò non toglie che quanto costituisce una macchina, la sua ‘ragion d’essere’, il suo scopo, implicito nel suo funzionamento, non è qualcosa di inerente alla sua costituzione fisica, ma all’idea che determina la relazione tra le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] . Città grandi e piccole specializzano i propri prodotti e gestiscono in regime di monopolio quote di mercato che spesso implicano succursali e banchi di cambio nel Nord dell’Europa: Chieri, vicino a Torino, esporta fustagno; Brescia eccelle nella ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] di mantenere l'integrità dei dati e nella dipendenza dell'efficienza dalla natura delle applicazioni, caratteristiche implicite nell'organizzazione gerarchica. Con riferimento al precedente esempio, i dati relativi a uno stesso prodotto devono ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] ausiliarietà.
La relazione di strumentalità strutturale di un ente nei confronti di un altro, che è stabilita dalla legge, implica che il secondo dispone di una serie di poteri di ingerenza (di direttiva, di indirizzo, di vigilanza, di approvazione ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] concreto” della parzialità dei commissari di gara in asserita posizione di conflitto di interessi, in quanto muovono dall’implicito presupposto secondo cui è solo da tale verifica puntuale che può desumersi il rischio effettivo di un disallineamento ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] e nella direzione, almeno triplice, di rafforzare gli strumenti di garanzia (ad es. con riguardo all’individuazione di riserve di legge implicite, Pace, A., La libertà di riunione , cit., 45 ss., 54 ss.), di individuare il confine tra l’ambito di ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] ’errore e alla ricerca della verità. Qui mi limito a indicare alcuni caratteri della dottrina logica dell’errore e le loro implicazioni nella dottrina della religione.
a) L’errore è negatività e non lo si può trattare come qualcosa di positivo: in ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] nell’azienda. L’ 'eccezionalismo olivettiano' e il suo 'strano illuminismo' si potevano tradurre in forme nascoste o implicite di paternalismo. Pizzorno fu licenziato alla fine del 1956. L’esperienza finì, ma lasciò un segno profondo.
Le ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...