Città
Alice Bellagamba
Il vocabolo viene dal latino civitas, "condizione di chi è cittadino (romano)" e "insieme dei cittadini"; già nel latino tardo il termine acquista metonimicamente il significato, [...] dei corpi, dei loro movimenti e delle loro posture costituisce una delle strade per porre in luce le dimensioni implicite dell'interazione sociale. Tre sono i livelli che sono stati presi in considerazione. Il primo è costituito dall'interazione ...
Leggi Tutto
Per descrivere la relazione di finalità occorre ignorare la sua forma di espressione più nota, cioè la frase finale (➔ finali, frasi), per concentrarsi sulla sua struttura concettuale. In termini generali, [...] inferibili dai contenuti concettuali. Questo spiega perché la forma più usata di proposizione finale, e cioè la finale di forma implicita, può esprimere contenuti dai quali la finalità è del tutto assente (➔ finali, frasi):
(6) l’auto sbandò e uscì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scritta in un periodo di mutamento radicale nel linguaggio musicale con l’affermazione [...] abbozzo di melisma di bravura in fine di verso.
Tuttavia il carattere comico dei personaggi, con le conseguenti implicite licenze interpretative, e il carattere collettivo dell’esecuzione, in cui al principio della sincronia si è sostituito quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] Roma.
Sarà tuttavia Guarino Guarini a sviluppare fino alle estreme conseguenze la componente matematica e le potenzialità illusionistiche implicite nel metodo borrominiano e a favorirne la diffusione in Austria e in Germania. Qui la conoscenza delle ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] vigoroso di Polibio accentua di altrettanto la scissione tra l'individuo singolo e il processo storico che era già implicita in tutta la storiografia antica: donde la necessità di richiamarsi a una forza irrazionale e trascendente, la τύχη, la ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] , l'insieme di questi riti non ha solo lo scopo dichiarato di pacificare i morti, ma risponde a esigenze implicite di carattere profilattico e terapeutico e serve, in particolare, a consolidare l'identità etnica delle comunità cinesi nei confronti ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] :
la triangolarizzazione, che con opportuni spostamenti delle righe e delle colonne tende a far emergere la struttura triangolare implicita nella matrice dei coefficienti diretti. In tal maniera, se la gran parte di coefficienti tende a collocarsi al ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] negoziazioni e di capacità di trasmissione da zona a zona in forma anonima.
Il market coupling opera come asta implicita, con la quale capacità di transito e prezzo dell’elettricità vengono valorizzati contestualmente per superare le differenze tra ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] delle notizie che Sv., talvolta egli stesso inconsapevole della loro importanza, ci tramanda. Nella storia letteraria, le notizie che sono implicite, per es., nella vita di Virgilio e in quella di Tibullo sul corpo delle poesie dei due poeti sono ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] sì o no, destra o sinistra, evidentemente riflette una situazione informazionale inferiore a quella rappresentata da una domanda che implica come risposta una scelta fra quattro unità, come nord, sud, ovest, est (o addirittura otto unità come nord ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...