Proverbi
Giorgio Stabile
Libro del Vecchio Testamento, primo dei libri didattici, che in ebraico porta il nome di Mešālim ed è reso in greco con παροιμίαι e in latino con Proverbia. Il titolo ebraico [...] 10-19, e in particolare 1, 18 e 22): l'espressione silvam è forse da attribuire alla ‛ materia varia e composita ' dei Proverbi.
Puramente implicite sono le allusioni di Ep VI 21 (Prov. 1, 17), di Ep XI 15 (Prov. 30, 15), e appena un eco quella di Ep ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] , ha egualmente ritenuto del tutto estranea alla logica formale del processo la configurabilità di richieste istruttorie implicite desumibili dal contenuto degli atti difensivi.
Note
1 Biavati, P., Osservazioni sulla ragionevole durata del processo ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] tutti gli elementi del mondo (ideale in Dio, reale fuori di Dio) sono così intimamente legati da una mirabile armonia, che ciascuno implica in sé tutti gli altri e perciò nelle verità di fatto il legame che unisce il soggetto al predicato non è né ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] tali fallacie, se ne dovrebbe concludere con un verdetto di subrazionalità o irrazionalità per gli esseri umani.
La nozione di r. implicata dal principio di carità è stata ampiamente criticata (per es., in Stich 1990, Nozick 1993) anche per via dell ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] uniforme, nel senso prima chiarito di andamento dinamico d'equilibrio a tasso costante. Nel caso di un modello plurisettoriale, ciò implica che tutti i settori crescano allo stesso tasso costante (com'è nel modello di Von Neumann o in quello dinamico ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] primavera del 1710, segnò l'inizio della crisi. A. s'interessò all'esposizione che i Whig facevano delle dottrine implicite nella rivoluzione del 1688; ma, quando fu pronunziata la sentenza, così lieve da equivalere ad un'assoluzione, A. condivise ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] , come pure le spese pubbliche, presentano fenomeni di traslazione. C'è il rischio di costruire indicatori con assunzioni implicite sull'incidenza di imposte, contributi e spese, non identificando correttamente i contribuenti di fatto e i beneficiari ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] destinati all'atrofia che le ha colpite nell'ordinamento inglese, nel quale un rigido bipartitismo accentua le conseguenze implicite nel rapporto fiduciario tra Camere e Gabinetto. Pertanto è opportuno che nei casi, ponderatamente prescelti, in cui ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] a una causa pubblica. Tuttavia la convinzione non si riferisce solo a una causa, ma anche alla propria persona; implica insomma fiducia in se stessi. È questa duplice convinzione che costituisce, direbbe de Gaulle, quell'homme de caractère che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] le ragioni per le quali i chimici di allora non presero in considerazione grandi strutture covalenti, che pur erano implicite nei fondamenti della chimica organica, occorre considerare che quelli erano tempi in cui la chimica organica otteneva rapidi ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...