• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Filosofia [34]
Diritto [30]
Matematica [25]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Economia [19]
Fisica [16]
Biografie [15]
Storia del pensiero filosofico [13]
Storia della fisica [13]

refutazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

refutazione refutazione di una formula in un sistema formale, è la dimostrazione della sua negazione. In un sistema formale, se una formula A non è deducibile e non è refutabile (cioè anche non A non [...] ¬A ∨ B e si prosegue come in c); e) se compare una doppia implicazione, A ⇔ B, la si sostituisce con l’equivalente logica e si prosegue come in b) o c). Si chiude l’albero quando tutti i nodi terminali sono proposizioni atomiche o loro negazioni ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – SISTEMA FORMALE – INDECIDIBILE

Cohen, Morris Raphael

Dizionario di filosofia (2009)

Cohen, Morris Raphael Filosofo russo, naturalizzato statunitense (Minsk 1880 - Washington 1947). Emigrato giovanissimo negli Stati Uniti, insegnò filosofia e matematica prima a New York, poi (1938) a [...] di ricerca, a quello della condotta umana per es., al fine di rendere possibile una «analisi logica dei giudizi di valore impliciti nelle scelte», costituisce uno dei tentativi più notevoli della filosofia di C., che nel suo radicale antidogmatismo ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODO SCIENTIFICO – RAZIONALISTICO – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohen, Morris Raphael (1)
Mostra Tutti

proposizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

proposizione proposizione termine usato, in logica, come sinonimo di enunciato per designare una → formula ben formata di un linguaggio formale: il linguaggio degli → enunciati (detto anche linguaggio [...] è simbolicamente rappresentata dalla scrittura A ⇒¬B (si legge «A implica non B») che è detta forma proposizionale. Il valore di → le tavole di verità. Due proposizioni si dicono logicamente equivalenti se realizzano la stessa funzione di verità, ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – LINGUAGGIO FORMALE – TAVOLE DI VERITÀ – NUMERO PRIMO – PROPOSIZIONI

compatibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

compatibilita compatibilità termine generico che esprime la possibilità che, nel medesimo contesto, esistano diversi principi di definizione, ordinamento o classificazione che non confliggano tra loro. ☐ [...] In logica, un sistema di assiomi è detto compatibile se gli assiomi non sono in contraddizione, cioè se non è possibile negare rispetto a un’operazione ∗ in un insieme A che è espressa dalla seguente implicazione: se aRb e cRd allora (a ∗ c)R(b ∗ d). ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – DISEQUAZIONI – DIVISIBILITÀ – ADDIZIONE – ALGEBRA

completezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

completezza completézza [Der. di completo] [FAF] Proprietà di una teoria fisica per cui ogni suo elemento ha un corrispettivo nella realtà: v. completezza. ◆ [MCQ] C. asintotica: locuz. con cui s'indica [...] la negazione e la congiunzione oppure la negazione e l'implicazione, tale che a esso corrisponda una funzione di verità valori di f). ◆ [FAF] Teorema di c. semantica: nella logica, teorema, dimostrato da H. Gödel nel 1930, secondo il quale ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

forma enunciativa

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma enunciativa forma enunciativa in logica, formula ben formata del linguaggio degli enunciati. Per costruire una forma enunciativa si parte dalle formule atomiche, rappresentate da lettere dell’alfabeto [...] combinate fra loro per mezzo dei connettivi logici, costituiscono le forme enunciative. Queste a atomiche, dà la forma enunciativa a ∧ b; • l’implicazione, rappresentata dal simbolo ⇒ (si legge «implica») che, applicata a due formule atomiche a e b, ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – CONNETTIVI LOGICI

materiale 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

materiale 1 materiale1 [agg. Der. del lat. materialis, da materia] [LSF] [MCC] Che consta di materia o che si riferisce a proprietà della materia: corpo m., corpo ordinario, esistente nel mondo naturale [...] matematica, l'asserto p↔q, valida quando p e q hanno lo stesso valore. ◆ [FAF] [ALG] Implicazione m.: nella logica matematica, l'asserto p→q, che è vero solo se p è falso o q è vero, oppure, come si dice più usualmente, è falso se p è vero e q è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Lewis, Clarence Irving

Dizionario di filosofia (2009)

Lewis, Clarence Irving Filosofo e logico statunitense (n. Stoneham, Massachusetts, 1883 - m. 1964). Laureatosi alla Harvard University (1906), insegnò nell’univ. della California (1911-20) e quindi in [...] . In quest’ultimo campo ha legato il suo nome all’introduzione della nozione di implicazione stretta, sulla cui base ha impostato i suoi studi di logica modale. Sul piano gnoseologico ed epistemologico, L. ha sostenuto una concezione tendente a ... Leggi Tutto

Lewis

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lewis Lewis Clarence Irving (Stoneham, Massachusetts, 1883 - Cambridge, Massachusetts, 1964) logico e filosofo statunitense. Laureatosi alla Harvard University nel 1906, ha insegnato dapprima presso [...] classica del condizionale e introdusse, nell’ambito di un sistema assiomatico per la logica, la nozione di implicazione stretta, secondo cui la proposizione «P implica strettamente Q» equivale alla proposizione «non è possibile P e non Q». Dette ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ASSIOMATICO – HARVARD UNIVERSITY – LOGICA MATEMATICA – MASSACHUSETTS – EPISTEMOLOGIA

conseguenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

conseguenza conseguenza si dice che l’enunciato P è conseguenza logica di un insieme A di enunciati (tipicamente un sistema di assiomi) quando P è dedotta da uno o più enunciati di A. Se la deduzione [...] ciò che è deducibile (cioè dimostrabile con regole formali) è vero e tutto ciò che è vero è deducibile. Il termine è usato talvolta anche per indicare la seconda delle due proposizioni (detta anche conseguente) nell’implicazione «se P allora Q». ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI COMPLETEZZA DI GÖDEL – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – REGOLE DI INFERENZA – SISTEMA DI ASSIOMI – CONSEGUENZA LOGICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
implicazióne
implicazione implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...
implicare
implicare v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali