Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] sorgere della Canicola muore in mare, generalizzazione che non implicava né esigeva un nesso concettuale tra i due membri ). Gli stoici limitavano così i segni a dei fatti evidenti, logicamente connessi ai loro significati in modo tale che un mondo in ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] anni prima da Piero Sraffa.
La seconda implicazione riguarda l'effetto sulla struttura industriale americana pp. 282-283.
Luttwak, E. N., From geopolitics to geoeconomics. Logic of conflict, grammar of commerce, in ‟The national interest", 1990, XX, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] 'attività dell'archivio, che dunque lavora per un futuro astratto. Questa logica, che per molti versi appare mostruosa, ha nel campo del restauro un'implicazione molto grave: rende queste strutture impermeabili agli stimoli che vengono dal confronto ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] due criteri. Difetto di applicazione di quei principî o renitenza derivante dalla forma mentis umanistica e storiografica alla logica che essi implicano? Una risposta prevalente non è emersa; anzi, poco ci si è posti già il problema. Si è, perciò ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] In primo luogo osserviamo che, essendo b positivo, la (2) implica che la differenza (p*-c) sia maggiore di zero. L' del cap. 3).
Ci si può convincere della necessità logica della conclusione di Bertrand attraverso il ragionamento seguente. Valgano ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] mutamento semantico che si verificò fu sottile ma significativo. Esso implicava l'idea che tutte le popolazioni e le società umane fossero casi diversi ognuno con una propria, specifica logica locale. Tutto sembrava parlare contro la possibilità di ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] 9 ss.) presente fin dal progetto governativo, risponde alla logica presente in tutta la prima parte della legge di ’efficacia delle politiche pubbliche, Bologna, 2011.
6 Le implicazioni di tali esperienze sono oggetto di amplissimo dibattito e di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] presenta il Traictez du vray sel come il proseguimento logico del Tractatus de sulphure di Sendivogius, pubblicato cinque alchimista non fosse che un nome simbolico privo di qualsiasi implicazione atomistica seria ‒ come si vede in Libavius quando lo ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] condizione attuale, rappresentando con Fredric Jameson «la logica culturale del tardo capitalismo» (Jameson 1991).
del soggetto, è un «nodo di relazioni in cui mi sento e mi so implicato e di cui non voglio avere l’esclusivo controllo» (R. Bodei, La ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] i dati di fatto. Tali procedure sono quelle definite nella Logica di John Stuart Mill. Così ne Il suicidio vengono messe tipo interpretativo quando la risposta che gli si può dare implica necessariamente l'intervento di giudizi di valore. Per fare un ...
Leggi Tutto
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...