• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [92]
Storia [81]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Geografia [10]
Diritto [12]
Cinema [8]
Arti visive [8]
Europa [5]
Storia contemporanea [5]

Aman

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aman Ministro del re persiano Serse (ma Assuero nella Vulgata; v. ASSUERO), che era chiamato l'agaghita o agageo perché proveniente da Agazi, distretto della Media (Esth. 3-7). Adirato contro il giudeo [...] (‛ superbo ' e ‛ irato '). Il Poletto ha inteso sottolineare una contraddizione tra il racconto biblico (che fa morire A. di impiccagione) e la rappresentazione dantesca; ma D. è stato attirato soprattutto da un passo della Vulgata (dove si parla tre ... Leggi Tutto
TAGS: IRACONDIA – BABILONIA – MARDOCHEO – PERSIANO – VULGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aman (2)
Mostra Tutti

Battisti, Cesare

Enciclopedia on line

Battisti, Cesare Irredentista italiano (Trento 1875 - ivi 1916). Dedicò la vita alla causa della sua regione, il Trentino, per ottenerne l'autonomia amministrativa dall'Impero austriaco e l'annessione all'Italia. Deputato [...] di guerra (più volte decorato), ma il 10 luglio 1916 sul monte Corno fu fatto prigioniero con Fabio Filzi. Riconosciuto e sottoposto a giudizio marziale, fu condannato all'impiccagione; affrontò la morte il 12 luglio nel castello del Buon Consiglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – IRREDENTISMO – IMPICCAGIONE – FABIO FILZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Cesare (3)
Mostra Tutti

BATTHYÁNY, Lajos, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Presidente del primo ministero costituzionale ungherese del 1848, nato a Presburgo (ora Bratislava) nel 1809. Abbandonata la carriera militare e dopo un lungo soggiorno all'estero, aderì al partito d'opposizione [...] . Durante la guerra d'indipendenza fu custodito in Austria, quindi condotto a Pest e condannato a morte. Per sfuggire all'impiccagione, di notte si ferì al collo, sicché il giorno dopo (6 ottobre 1849) venne fucilato. Bibl.: M. Horváth, Huszonöt év ... Leggi Tutto
TAGS: IMPICCAGIONE – BRATISLAVA – UNGHERIA – JELLAČIĆ – VIENNA

TONE, Theobald Wolfe

Enciclopedia Italiana (1937)

TONE, Theobald Wolfe Florence M. G. Higham Cospiratore irlandese, nato nel 1763, morto nel 1798. Avviato agli studî di legge, fu ammesso in tribunale nel 1789. La sua abilità era notevole, ma le ambizioni [...] settembre 1798 partì da Brest una seconda spedizione che entrò nel Lough Swilly, dove la Hoche, con a bordo il T., fu catturata. Il T. fu condannato all'impiccagione da una corte marziale, ma in prigione si tagliò la gola e morì dopo una settimana. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONE, Theobald Wolfe (1)
Mostra Tutti

GRAZIOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Bartolomeo Giuseppe Monsagrati Nacque a Fontanella Mantovana (oggi Fontanella Grazioli, frazione di Casalromano) il 25 sett. 1804 da Giovanni e da Caterina Donelli, entrambi di condizione [...] proclami incendiari, cooperato alla violenta mutazione del Governo" (Luzio, 1905, II, p. 30). La sentenza di condanna a morte per impiccagione, che colpiva con lui anche T. Speri e C. Montanari, fu pronunziata il 3 marzo 1853 ed eseguita a Belfiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – REPUBBLICA ROMANA – UNITÀ D'ITALIA – IMPICCAGIONE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Norimberga, processi di

Dizionario di Storia (2010)

Norimberga, processi di Azione penale intentata (1945-46) da un tribunale militare internazionale contro i dirigenti del regime nazista. Attraverso una serie di accordi tra le potenze alleate contro [...] della corte fu letta il 30 sett. e il 1° ott. 1946: in base a essa furono condannati a morte mediante impiccagione: H. Göring, J. von Ribbentrop, W. Keitel, A. Rosenberg, A. Jodl, W. Frick, J. Streicher, H. Frank, E. Kaltenbrunner, F. Sauckel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GRAN BRETAGNA – KALTENBRUNNER – IMPICCAGIONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norimberga, processi di (1)
Mostra Tutti

Nelson, Horatio, visconte

Enciclopedia on line

Nelson, Horatio, visconte Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò [...] partenopea; fece annullare la capitolazione che il card. Ruffo aveva firmato con i repubblicani e dispose l'impiccagione dell'ammiraglio napoletano Caracciolo; questi fatti, e la relazione intrecciata con Emma Lyon, moglie dell'ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ DE TENERIFE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – INDIE OCCIDENTALI – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nelson, Horatio, visconte (2)
Mostra Tutti

KORSAKOV, Sergei Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1933)

KORSAKOV, Sergei Sergeevič Ernesto Lugaro Psichiatra russo, nato nel 1854, morto nel 1900, noto per avere descritto nel 1887 la sindrome che da lui prende il nome. Il sintomo più spiccato e fondamentale [...] , nel morfinismo, nel cocainismo, nel saturnismo, nelle intossicazioni da arsenico o da ossido di carbonio, nell'amenza, nell'uremia cronica, nel diabete, nei tumori cerebrali, nei traumi al capo e persino in seguito a tentativi d'impiccagione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORSAKOV, Sergei Sergeevič (2)
Mostra Tutti

GAMBARA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Annibale Paola Lanaro , Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia. Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] Galeazzo Gambara; per questi delitti fu condannato dalla Serenissima al bando e alla confisca dei beni e, nel 1590 a Milano, all’impiccagione (le circostanze della sua morte, tra il 1590 e il 1592 sono ignote). Non vi è dubbio, comunque, che il G. si ... Leggi Tutto

MARDOCHEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARDOCHEO (ebr. Mårdĕkhay, gr. Μαρδοχαῖος) Alfredo Vitti Protagonista nel libro biblico di Ester (v.). Poiché egli compare nel 2° anno di Serse (485-465 a. C.), la menzionata sua pertinenza al numero [...] (XVI, 12, 14) e conseguentemente diede pretesto al decreto di esterminio dei giudei esuli IIII, 1-15; XIII, 1-7), e prima all'impiccagione progettata di Mardocheo (V, 9, 14). Gli eventi, grazie al consiglio e ai moniti di M., e anche a un seguito di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARDOCHEO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
impiccagióne
impiccagione impiccagióne s. f. [der. di impiccare]. – Impiccamento, come forma di esecuzione capitale: condannare all’i.; giustiziare mediante impiccagione.
làccio
laccio làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali