• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [92]
Storia [81]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Geografia [10]
Diritto [12]
Cinema [8]
Arti visive [8]
Europa [5]
Storia contemporanea [5]

JODL, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JODL, Alfred Mario TORSIELLO Generale di corpo d'armata tedesco proveniente dall'artiglieria, nato in Baviera nel 1890. Maggiore nel 1929, frequentò la Scuola di guerra; colonnello di S. M. nel 1938. [...] . Imputato come criminale di guerra e processato a Norimberga, fu condannato a morte e la condanna fu eseguita mediante impiccagione il 15 ottobre 1946. Bibl.: P. de Mendelssohn, The Nuremberg documents. Some aspects of German War policy, 1939-45 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSATO A NORIMBERGA – IMPICCAGIONE – ARTIGLIERIA – EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JODL, Alfred (1)
Mostra Tutti

ASFISSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. [...] 'uscita dell'acqua, nettando la bocca e le fauci delle mucosità che le ostruiscono. In caso di strangolamento o impiccagione, rimuovere sollecitamente il laccio e praticare un salasso, o il sanguisugio, se vi sono segni di congestione cerebrale. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ASCESSO RETROFARINGEO – PRESSIONE SANGUIGNA – RIGIDITÀ CADAVERICA – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFISSIA (3)
Mostra Tutti

KURDISTĀN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KURDISTĀN (XX, p. 311) Ettore Rossi N L'agitazione dei Curdi è continuata dopo il 1932 in varie riprese, nei diversi territorî: meno in Turchia, dove i provvedimenti eccezionali presi dopo la rivolta [...] indipendente a Māhābād (Savūǧ Būlāq), che cessò con la restaurazione dell'autorità del governo centrale di Ṭeherān e l'impiccagione del presidente Qāḍī Moḥammed (31 marzo 1947). W. G. Elphinston calcola che i Curdi sommino attualmente a tre milioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VICINO ORIENTE – IMPICCAGIONE – AZERBAIGIAN – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTĀN (4)
Mostra Tutti

Tazzoli, Enrico Napoleone

L'Unificazione (2011)

Tazzoli, Enrico Napoleone Sacerdote e patriota (Canneto, Mantova, 1812 - Mantova 1852). Ammesso al chiericato nel 1825, studiò a Mantova teologia e filosofia e nel 1836, ad appena ventiquattro anni, [...] ritrovati gli elenchi dei sottoscrittori al prestito. Detenuto nel carcere della Mainolda, fu quindi condannato a morte per impiccagione insieme con altri congiurati e giustiziato sugli spalti di Belfiore. Prima della condanna Pio IX aveva imposto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPICCAGIONE – TEOLOGIA – MANTOVA – CANNETO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tazzoli, Enrico Napoleone (4)
Mostra Tutti

DE FEO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FEO, Alessandro (Sandro) Elisabetta Mondello Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] , in Puglia, e lo stesso nonno del D., Alessandro, era stato condannato per attività antiborboniche all'impiccagione commutata, sul palco dell'esecuzione, in domicilio coatto. Nominato cancelliere giudiziario dopo l'Unità, dopo molti trasferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Libia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] per la Tripolitania e la Cirenaica, sconfissero le forze arabo-berbere e catturarono al-Mukhtār (1931), che fu condannato all’impiccagione. Nel 1934 i territori libici furono riuniti in un governatorato generale guidato da I. Balbo, e nel 1939 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libia (16)
Mostra Tutti

ROIG, Jaume

Enciclopedia Italiana (1936)

ROIG, Jaume Mario Casella Scrittore catalano, nato a Valenza verso la fine del sec. XIV, ivi morto nel 1479. Fu medico della regina Maria, moglie di Alfonso V il Magnanimo, e nei suoi ultimi anni esercitò [...] trascorsa al servizio di un capo bandito; la sua adolescenza è fatta di dolorosi ammaestramenti a Parigi, dove assiste all'impiccagione di molte donne dissolute; i suoi tre matrimonî sono un disastro continuo per la malvagità del sesso debole, contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROIG, Jaume (1)
Mostra Tutti

KEITEL, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KEITEL, Wilhelm Luigi SUSANI Feld-maresciallo tedesco, nato a Helmscherode (Brunswick) il 22 settembre 1882, morto a Norimberga il 16 ottobre 1946. Appartenne all'arma di artiglieria. Partecipò alla [...] H. von Friedeburg ed al colonnello generale H. J. A. Stumpf l'alto comando tedesco alla firma dell'atto di capitolazione incondizionata della Germania. Processato come criminale di guerra a Norimberga, fu condannato a morte per impiccagione. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPICCAGIONE – REICHSWEHR – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEITEL, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

CORRADO Confalonieri, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Confalonieri, santo Mario Pagano Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] C. provocò un grave incendio, dette una svolta determinante alla sua vita. Essendo stato incriminato e prontamente condannato all'impiccagione dal podestà un innocente, C. fu spinto a palesare la propria responsabilità e a risarcire i danni; decisosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ORDINE FRANCESCANO – BEATIFICAZIONE – IMPICCAGIONE – CALENDASCO

MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE A. Lauria Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] Cristo a Gerusalemme, la Lavanda dei piedi, l'Ultima Cena, l'Orazione nell'orto, la Cattura di Cristo, l'Impiccagione di Giuda, la Crocifissione. Tra le rappresentazioni è di estrema originalità iconografica l'Orazione nell'orto - oggetto di numerose ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN PIETROBURGO – BRITISH MUSEUM – GERUSALEMME – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
impiccagióne
impiccagione impiccagióne s. f. [der. di impiccare]. – Impiccamento, come forma di esecuzione capitale: condannare all’i.; giustiziare mediante impiccagione.
làccio
laccio làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali