Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] logorante per il quinquennio successivo, mentre riprendeva all’interno del Paese l’opposizione religiosa dei Fratelli musulmani (1966, impiccagione di S. Qutb) e si riapriva il fronte contro Israele. Preparata da patti di mutua difesa con la ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] Giuliano Colonna dei principi di Aliano e Gennaro Serra dei principi di Cassano, aristocratici e pertanto decapitati; seguì l’impiccagione di Pacifico e del vescovo Natale. Il corpo di Pacifico fu immediatamente tolto dal patibolo in quanto, come ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] la sua accusa contro il vescovo Guiscardo circa la morte della regina Giovanna era falsa. Il D. morì per impiccagione a Parigi, probabilmente nel 1309.
Scarse e contraddittorie le notizie relative all'appartenenza del D. agli accusatori dei templari ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Scipione
Paola Lanaro
- Nacque, a Brescia o nel Bresciano, nel 1569 da Giulia Maggi e dal nobile bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, condottiero al servizio della Repubblica veneta distintosi [...] di tutti i suoi beni: l’audacia di tale azione fu tale che nel 1590 il tribunale di Milano condannò il G. all’impiccagione. Non si conoscono le circostanze e l’anno esatto della sua morte, probabilmente da collocarsi tra il 1590 e il 1592.
Fonti e ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] i beni, nel 1673 fu rinchiuso nel palazzo Madama a Torino, privato del piccolo collare della SS. Annunziata, condannato all'impiccagione. Morì in carcere nel 1674, prima che fosse eseguita la sentenza, vittima degli intrighi di corte. Il figli0 Carlo ...
Leggi Tutto
Strumento musicale la cui invenzione è attribuita a Cristoforo Denner di Norimberga (1655-1707). Non tutti gli storici si trovano d'accordo nello stabilire la data precisa di tale invenzione, da porsi [...] sonorità lacerante e disperata, dalla quale ha tratto partito R. Strauss in uno dei momenti più impressionanti (l'impiccagione) del suo T. Eulenspiegel.
Il clarinetto basso, introdotto in orchestra dal Meyerbeer, ebbe una superba applicazione nell ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] (Pavia) nel gennaio 1731.
In questa tela la tenebrosa vicenda viene raffigurata fino al macabro epilogo dell'impiccagione dei malfattori, in un linguaggio di tragica drammaticità nel tumultuoso protagonismo dei morti che, sotto forma di scheletri ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] il primo movente delle loro azioni fosse perfettamente conciliabile con i sentimenti religiosi che avevano manifestato nei giorni precedenti all’impiccagione.
Va detto che in passato il M. si era già misurato con lavori di una certa lena dando alle ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] circostanza, scomunicò il podestà, il Collegio dei giudici, i notai ed altri cittadini per la condanna a morte e l'impiccagione di un converso del monastero di S. Giovanni, accusato di omicidio. Allora il Comune inviò due ambasciatori a Roma dal ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] acqua e il fuoco, lo strumento della punizione, perché gli empi traditori sono condannati a morte per trascinamento, impiccagione, annegamento o rogo.
La lettera rivela la piena compartecipazione, da parte di Terrisio, all’elaborazione dell’ideologia ...
Leggi Tutto
impiccagione
impiccagióne s. f. [der. di impiccare]. – Impiccamento, come forma di esecuzione capitale: condannare all’i.; giustiziare mediante impiccagione.
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...