Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] , il frate si sottrae. Scattano allora l’arresto e il processo. Savonarola e alcuni suoi compagni vengono quindi condannati all’impiccagione e al rogo nella piazza della Signoria.
L’inizio della caccia alle streghe
La grande novità della storia dell ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] che Muratti il 3 agosto, ricevuta la sua visita, gli procurò i mezzi per passare il confine. Dopo l’impiccagione di Oberdan, per evitare inconvenienti con la polizia austriaca, Muratti chiese e ottenne la cittadinanza italiana, prendendo residenza a ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] vi prometto, che fra qualche giorno ve ne darò uno migliore, che non incespicherà"; B., commenta il cronista, "capì che alludeva all'impiccagione sul patibolo e che parlava delle forche, e s'infiammò e s'indignò il suo cuore contro l'imperatore e si ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] anni la cattura di varie navi catalane nelle acque di Cipro, in quelle della Sicilia e della Sardegna; sottolinea l'impiccagione di ben 600 Catalani avvenuta in quest'ultima isola ed afferma che Genova si attirò il castigo divino per tale crudeltà ...
Leggi Tutto
MUNARI, Costantino
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Calto, un piccolo comune del Polesine in provincia di Ferrara, il 1° gennaio 1772, da Antonio, possidente, e da Elisabetta Muchiati.
Stando alle Memorie [...] un giudizio così duro. Alla fine, quando già la sentenza di morte gli era stata comunicata, fu l’imperatore a evitargli l’impiccagione con la sovrana risoluzione dell’11 dicembre 1821 che commutò la pena capitale in vent’anni di carcere duro a patto ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] le discordie fra i due partiti, i due finivano col rendere ancora più critica la situazione della città. Per l'impiccagione di Martino di Domenico Niccolai e di alcuni contadini, sospetti di aver trattato con Piero de' Medici, i due commissari ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] presso Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto e avversario dei Palagano. Ferdinando intanto ne ordinava la cattura e l'impiccagione e, considerandolo ribelle, gli toglieva anche la concessione della terziaria del ferro. Il 2 luglio 1459, con l ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] produzione su spinta della censura, circolato solo negli Stati Uniti, che si conclude con l'arresto e l'impiccagione del criminale. Tra difficoltà distributive e proibizioni in diversi Stati d'America, Scarface ebbe all'epoca dell'uscita incassi ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] sotto tortura e in quell'occasione confessò anche i precedenti misfatti ai danni del Ginori. Per questo motivo fu condannato all'impiccagione e la sentenza fu eseguita il 13 nov. 1526.
Nel luglio 1527 le voci sull'epidemia di peste spinsero il G ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] Zingari sotto l'accusa di magia o di satanismo o di cannibalismo. E non di rado tali processi finivano con condanne all'impiccagione e al rogo.
La situazione degli Zingari si venne migliorando dalla fine del sec. XVIII. Nei paesi dove molti di essi ...
Leggi Tutto
impiccagione
impiccagióne s. f. [der. di impiccare]. – Impiccamento, come forma di esecuzione capitale: condannare all’i.; giustiziare mediante impiccagione.
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...