GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] a una delazione il G. fu catturato a Imola a fine novembre del 1422, sottoposto ai tiri di fune e condannato all'impiccagione, alla quale scampò, con ogni probabilità, grazie a un accordo politico tra il Fregoso e l'Alidosi. Della sua prigionia, che ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] trovava all’estero, il 6 giugno 1837, fu condannato in contumacia per lesa maestà alla pena di morte da eseguirsi per impiccagione pubblica e alla confisca dei beni. Da Tolone si trasferì con il fratello Emilio a Marsiglia, dove entrò in contatto con ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] e portato un mese dopo davanti a una speciale commissione militare, il 18 novembre 1815 Moretti fu condannato a morte mediante impiccagione, pena poi commutata in otto anni di detenzione in fortezza e ridotta infine a quattro anni (di cui due già ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] a visitare la Calabria, per constatare le condizioni in cui erano costretti a vivere i suoi conterranei. Fu condannato all’impiccagione, previa degradazione e con il «quarto grado di pubblico esempio».
Alle sei del mattino del 13 dic. 1856 il M ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] . Dato che non riuscì nell'alchimia promessa fu processato come impostore. Il 29 ag. 1709 fu giustiziato mediante impiccagione. A riprova della sua infamia le vesti e la forca furono ricoperti di orpello.
Secondo Benedetto Croce alcune delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] essere utilizzati per la dissezione esclusivamente i cadaveri dei criminali condannati a morte, di preferenza giustiziati con l'impiccagione; questo tipo d'esecuzione offriva infatti la possibilità di operare su un corpo integro, non deturpato o ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] non fu compromessa neppure dalle voci di una sua complicità in un tentato tradimento, e addirittura della sua impiccagione.
Quando Francesco II dovette abbandonare agli imperiali il castello di Milano Stampa, «suo intrinsicho e primario», lo ospitò ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] . Significativo il cambio di finale, maturato per le reazioni furibonde del pubblico al debutto, con l’impiccagione del Notaro tremulo, responsabile della prima seduzione della ragazza, morta nella nuova stesura, trasformata in una novella ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] il 27 luglio emanò una grida in cui accusava violentemente il D. e il Marliani di tradimento e spergiuro e ne ordinava l'impiccagione in effigie sui muri del broletto. Solo tre giorni dopo, con un nuovo decreto, il duca emise altre sanzioni contro i ...
Leggi Tutto
La derivazione di nomi da verbi è uno dei processi formativi che generano un alto numero e varietà di forme, usate con grande frequenza. I due significati principali dei nomi deverbali sono quello di azione [...] , politicizzazione). La variante d’origine galloromanza -gione, non produttiva, è presente in poche parole, tra cui guarigione, impiccagione, piantagione.
Il suffisso -mento è anch’esso presente in molti derivati, ma la sua produttività è minore ...
Leggi Tutto
impiccagione
impiccagióne s. f. [der. di impiccare]. – Impiccamento, come forma di esecuzione capitale: condannare all’i.; giustiziare mediante impiccagione.
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...