Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] per le cave di pietra gabina e per le acque termali. Dopo la riscoperta di G. in età moderna, a.C. Dopo circa un secolo di stasi, vengono realizzati un impianto stradale ortogonale e un rifacimento della fortificazione; nel corso dell’età repubblicana ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] azzurro, 1987; Le pietre volanti, 1992) o a romanzi di impianto storico (Il fuoco greco, 1990).
Una rassegna degli autori in delle scale esterne. La ricerca di Valle nel successivo Stabilimento termale di Arto Terme (1963) e nel Palazzo per uffici in ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] aderenti, sia con reciproche forniture di materie prime e di impianti industriali, sia con la creazione di imprese e reti di formato da un tempio, un palazzo e un edificio termale. Sono anche apparse numerose iscrizioni in una lingua sconosciuta ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ultimamente sono stati scavati i resti di un grande edificio termale e di un ginnasio. Sulle pendici dell'Acrocorinto è stato città di Rodi, di cui ora è più chiaro il regolare impianto urbanistico. Varie imprese di scavo nelle Sporadi. Samo, oltre a ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] tecnici inglesi. Nel 1948 fu annunciata la decisione di ampliare gl'impianti con una spesa di 9 milioni di sterline, in modo da quasi completamente scavato presso Çankirikapi un grandioso edificio termale con annesso ginnasio e si sono intrapresi ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] di imprese per l'inscatolamento dei prodotti e di impianti per la loro refrigerazione.
Le strutture produttive erano costituite naturale a Starazagorski Minerami Bani. Un grande edificio termale, il meglio conservato della B., è stato scavato ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] di m3 di acqua. I lavori di costruzione e di ampliamento degl'impianti, durati un trentennio, sono completati.
Le cave di bauxite dei bacini Pilastri. È stato messo in luce un grande complesso termale e nel suo ambito un vano rettangolare, dove si è ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] diverso sviluppo planimetrico le hanno precedute; un piccolo edificio termale dei primi anni della colonia si è trovato sotto la Rufo, a causa di alcune testimonianze epigrafiche. Esso è impiantato sul ciglio dell'area urbana e utilizza per il suo ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] disimpegno come l'insula delle Volte dipinte, d'impianto completamente moderno.
Il II secolo è il periodo più stati recentemente messi in luce sette tra cui uno sotto un edificio termale, dove si è trovato ancora in posto un gruppo marmoreo a tutto ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a Saint-Denis, ma sono separate da pareti divisorie; se l'impianto generale del coro risulta assai vicino a quello della cattedrale di Notre- erano i servizi, una stanza da bagno, un locale termale, e dalla sistemazione dei giardini, del parco e del ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...