Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] N-N-E; il suo tracciato offre una maggiore regolarità di impianto, almeno nella parte fino ad oggi scavata, tranne che nella lungo, di fronte all'ingresso; seguono ad esso un edificio termale e abitazioni di età tarda, quindi un tempio all'interno di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] sec., possono rispondere alle esigenze nuove e sopperire a una precedente deficienza, che sembra confermata dalla mancanza di impiantitermali più antichi nella zona scavata, tranne quelle domizianee sotto la Via dei Vigili. Questo impulso e questa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] diocesi sarde (Cornus, dove è stata riconosciuta l’insula episcopalis, fulcro di un’area funeraria impiantata nel IV sec. su strutture termali romane, e in analogia Cagliari, Porto Torres, Olbia, Sant’Antioco, Fordongianus); queste paiono formare un ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] dei Tirreni-Pelasgi e infine dei Sanniti, possiamo ritenere che all'impianto primitivo degli Osci succedesse, come a Pompei, l'egemonia etrusca nel delle vòlte di copertura, un tipo di edificio termale di peculiari forme struttive e funzionali. Per l ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] rivelato fino ad ora l'esistenza di un grande edificio termale del tipo delle maggiori terme romane a pianta assiale, diverso da quello del quartiere circostante, fa supporre che sia precedente all'impianto di questo, cioè al II sec. d. C. L'elemento ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] . Attiguo a quest'ultimo era un vero e proprio edificio termale, sorto originariamente nella seconda metà del I sec. d. C absidata, ma, anziché a tetto, coperta da una cupola impiantata su quattro grossi pilastri. In tempo ancora posteriore, VII- ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] V sec. da porsi in relazione con l'agorà e il primitivo impianto della città, anche, al di sotto del piano della chiesa, di Ercolano, al mosaico delle pareti e delle vòlte degli edifici termali e dei grandi ninfei marittimi imperiali e al più tardo ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] un altare. All'interno della cella è ancora visibile l'impianto per la statua onoraria. Sia i muri, sia le sono ancor oggi visibili i resti di un grande stabilimento termale romano che presenta numerosi rimaneggiamenti. Di questi il più importante ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] scena. Si conosce anche la pianta parziale di un edificio termale pubblico con piscine circolari, sotto il Collège de France (pianta 65, con grande frigidarium nel mezzo; due sale con impianto per riscaldamento sono state recentemente ritrovate a O, e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] votive, ma è troppo presto per definire l'impianto architettonico. Si è scoperto soltanto il muro settentrionale per pietre.
Nel ginnasio si è completamente ripulito l'edificio termale dietro il portico orientale, con due frigidaria, tre sudatoria ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...