RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] popolazione trovava rifugio in caso di incursione nemica; in seguito, l'impianto fortificato si estese verso S, assumendo andamento rettangolare. Verso la bizantina è stato riportato alla luce un complesso termale al centro del mercato. Più nota è l ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] una nuova colonia. Della città romana sopravvivono, oltre all'impianto a scacchiera della zona orientale dell'abitato, i resti Augusto e alcuni mosaici pavimentali provenienti da un edificio termale; con molte probabilità il foro doveva essere ubicato ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] la sostanza mobile e multiforme dell'acqua rappresenta senz'altro un elemento di lunga durata nella storia degli impiantitermali. Un'altra caratteristica che permane nel tempo è la funzione ricreativa che ben presto affianca la pratica igienica ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] con la collaborazione di altri architetti, di impianto classicistico, ma non neoclassico, si estende lunghissima le consuete lesene che serrano il portale e la finestra termale. Tuttavia nemmeno questa soluzione può dirsi originale, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] külliye di Murat I, interessante sia per l'impianto tipologico, che compenetra le due funzioni in un da uno sceicco di Bukhara, genero di Beyazit I; tra i bagni termali (turco kaplıca) occorre ricordare quello di Kükürklü, costruito da Murat I ( ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] individuare le fasi e le modalità di sviluppo dell'impianto urbano (Kenrick, 1985; Barton, 1995; Bonacasa Carra nella sala porticata o aula basilicale di un precedente stabilimento termale, era preceduta da un portico quadrangolare: l'interno a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Pompei (v. pompei, figg. 322, 323) il cui impianto risale a circa il 100 a. C., può esser citato già mosaico proveniente dalle Terme di Caracalla, le più grandiose di ogni altro complesso termale precedente (v. roma, viii, f, figg. 978, 979).
2. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Licurgo fu ampliata la cucina e si aggiunse un impianto di rifornimento idrico scavato nella roccia a NO.
In un della "via del Pireo", sulla sinistra del canale, di fronte ad un edificio termale di m 20 × 24, sorto nel I sec. d. C., ma rifatto ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] via incrociava un'altra strada ad andamento ortogonale. Su questo incrocio dava uno stabilimento termale, definito "doppie terme", perché comprendente due impianti; a nord delle terme era un'altra chiesa, la cosiddetta "basilica nord" o "cimiteriale ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] imperatore pensò anche a dotare la città di un sontuoso edificio termale, le Terme di Zeuxippos (τὸ Σευήρου λουτρόν; Zonar., xiv, , forse un bagno o un ninfeo del IV-V sec., dove si impiantò poi il Martyrion di S. Eufemia.
La città di Teodosio II. - ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...