L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] ai quali ruotavano numerosi ambienti decorati finemente, tra i quali un ampio oecus corinzio; la seconda accoglieva un modesto impiantotermale, la cucina e soprattutto i torchi oleari e vinari. Il settore di lusso era ornato da un elegante ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] xenodochio, un ospedale con cinquanta posti letto articolato in cinque diversi padiglioni, una scuola di medicina e ben due impiantitermali.In Grecia, il centro monastico in assoluto più importante fu il monte Athos, nella penisola calcidica, dove l ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] perché le v. interamente scavate con tutte le loro dipendenze sono pochissime. Oltre ai quartieri residenziali e servili, l'impiantotermale è già di norma in tutte le ville. L'adattamento al terreno e al paesaggio trovava particolare maniera di ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] E e la natatio al centro del lato opposto - la p. di queste terme è ancora legata al tipo della p. greca. L'impiantotermale è raggruppato su uno dei lati nella piccola p. delle terme del Foro, che risalgono all'inizio della colonia romana (80 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] Gli scavi eseguiti ad Olinto e in altri luoghi hanno fornito matenale per quel che riguarda l'arredamento degli impiantitermali greci, soprattutto per le vasche. Resta da chiarire se l'ultima fase dello sviluppo, il bagno con riscaldamento mediante ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] fu arricchito di una scalinata e fu trasformato da Ottaviano in Kaisareion. A S della stoà, è stato individuato un impiantotermale romano e presso di questo, accanto alla strada principale, sulle pendici del monte, è il teatro, scoperto nel 1899 ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] nella costruzione centrale a cupola fu aggiunta in una terza fase, probabilmente poco dopo la costruzione del secondo impiantotermale. La cripta è quasi al centro della costruzione ed era accessibile attraverso una stretta scala dall'interno del ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] del 233 la città venne gravemente devastata e nel 259-260 i Romani la abbandonarono definitivamente. Sulle rovine di un impiantotermale sorsero l'insediamento alamanno e la prima chiesa cristiana, del sec. 7°, l'od. St. Pelagius nella città vecchia ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] liscia, con capitello, pure corinzio - presso il Palazzo Vescovile.
Fra gli altri resti sono da ricordare quelli di un impiantotermale, scavato al centro della città attuale; quelli di alcune case, fra le quali una con peristilio è venuta alla luce ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] state fino ad oggi esplorate soltanto in piccolissima parte. Fino ad ora sono conosciuti e portati in luce un grande impiantotermale, un anfiteatro, i resti di un tempio con un portico probabilmente tutt'intorno e alcune case di abitazione, in parte ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...