Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] parte al VI sec. a. C. e appartengono all'impianto della città etrusca; alcuni tratti sono in grossi blocchi poligonali R. e, nella pianura tra R. e Grosseto, uno stabilimento termale di età imperiale (località Terme di Roselle), di cui gli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] stato evidentemente preceduto nello stesso posto da un impianto più antico a pianta meno regolare, cui sec. d. C. ad E, inclusa nella "masseria del Gigante", e due edifici termali, l'uno a SE, con strutture della fine del II sec. d. C., trasformato ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] l'accesso, con una fronte simmetrica coronata da timpano con finestra termale e ravvivata in origine dai motivi dipinti delle colonne binate e di dell'architetto Maurizio Dufour, che rispetterà l'impianto a croce greca inscritta, ma rivestirà il ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] di Glanum, di Sanxay, del tutto diverso dal tipo termale monumentale di Arles e di Treviri. La successione delle sale occupano quasi tutta l'area della fattoria, ha sfortunatamente cancellato l'impianto della città del I sec. che ci è rivelato da ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] sia quelli al di sotto del frigidario e del corridoio d'ingresso dell'edificio termale della Reg. iv, Is. iv, 8 che, oltre ai resti di una parte sin qui vista, sono sicuramente contemporanee all'impianto originario di tutto l'edificio che, in base ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] poi nelle operazioni di Narsete contro i Goti.
L'attuale impianto urbano ripete in buona parte quello romano con un decumano ( Arco: una casa di pianta singolare e un edificio forse termale, la prima certamente dei primissimi tempî dell'Impero. Un ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] inoltre un circuito di riscaldamento con doppia caldaia, un impianto di aspirazione delle polveri e un sistema di trasformazione opere e degli scritti); V. Savi, Liberty e città termale: Salsomaggiore, in Situazione degli studi sul liberty. Atti del ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] identificati fra le costruzioni che circondano la piazza, di cui la maggior parte fu impiantata molto tardi, poco prima dell'abbandono della città.
L'edificio termale si divide in due settori ben distinti; quello destinato ai bagni e quello riservato ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] edifici ad uso industriale e commerciale e un edificio termale.
Sei case sono state parzialmente scavate; altre sono portico e bacino a forma di U. Un'altra casa d'impianto molto differente si sviluppa in larghezza intorno ad una corte a peristilio ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] di guardia e all'interno del forte un grande edificio termale, numerose costruzioni adibite a magazzini e arsenali (horrea), in onore di Marte, Apollo e Minerva. Anche il grande impianto di mercato situato a S-O dell'accampamento indica l'importanza ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...