LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] O con una esedra adiacente a due vani e, sul lato O con un atrio antistante. A S della città fu scoperto un grande impiantotermale: accanto ad un bagno pubblico (di tipo a serie) si trovava un bagno diaforetico e un locale di riunioni munito di due ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] è stata adattata in epoca posteriore.
Il complesso di costruzioni adiacenti alla porta principale faceva parte di un grande impiantotermale; il suo centro è rappresentato dal vano a doppia abside, non ancora completamente scoperto, e dal cortile ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] e attribuita ipoteticamente a Erode Attico. A sud, lungo la Sava, erano officine, botteghe e horrea, mentre un notevole impiantotermale è stato attribuito, anch’esso ipoteticamente, all’imperatore Licinio, di cui si sa che aveva impiegato, per un ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] E, una fondazione in calcestruzzo a pianta circolare con pavimento in mosaico, appartenente ad una piscina o ad un impiantotermale; 3) un sepolcro tipologicamente simile al sacello di Paestum, forse compreso nell'area del Foro; 4) il tracciato della ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] , per cui i blocchi di case (insulae) avevano forma rettangolare e uno di essi conteneva un grande impiantotermale. Nella periferia settentrionale si trovavano un doppio tempio celtico-romano e un santuario dedicato a Dolicheno; dalle iscrizioni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] periodo: la cisterna a piccoli vani voltati della villa delle Camerelle, collegata a un acquedotto, e l’impiantotermale in località Mezzomiglio.
Bibliografia
A. Ciacci, s.v. Chianciano, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon)
G. Caputo
Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] . provengono pregevoli bronzi. Presso T. sono i ruderi di una villa romana costruita in pianura, con evidenti tracce di impiantotermale.
Bibl.: G. F. Gamurrini, in Not. Scavi, 1888, pp. 125-143; id., Museo topografico dell'Etruria, Firenze-Roma 1898 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Romuliana
Sergio Rinaldi Tufi
Romuliana
Il cosiddetto Pseudo-Vittore, nelle sue Epitomi databili [...] quest’ultimo sembra il più importante, con quattro grandi sale, una stanza ottagonale, due peristili e un piccolo impiantotermale e inoltre con affreschi, stucchi e con una ricca decorazione musiva policroma: labirinto, scene di caccia, Dioniso che ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] con i consueti pilastrini di mattoni, erano realizzate con blocchi calcarei. Presso il ponte romano era un altro impiantotermale, distrutto in gran parte dalla strada. Ne sussiste una piscina fredda accessibile da un ambiente sorretto da suspensurae ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA
G. Bermond Montanari
Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] vasca, con tubo di piombo per lo scarico dell'acqua e numerosi altri ambienti, è stato identificato come un impiantotermale, anche per la presenza di un'iscrizione in mosaico, dov'è ricordato un Caesius, quattuorvir quinquennalis, che aveva curato ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...