La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] essere occupata dalla villa e successivamente da una basilica cristiana. La zona sud-ovest della città ospitò un importante impiantotermale. Il santuario di Hera continua a ricevere offerte e costruzioni durante tutto il periodo romano. Nel I sec. d ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] ca.) è la cosiddetta Villa di Dioniso dal tema di uno dei mosaici, lussuosa residenza presso il lato est delle mura, con impiantotermale e ricco arredo scultoreo. Un acquedotto e una cisterna (II sec. d.C.) garantivano la necessità idrica di D., con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] a un peristilio, fra cui un’aula per le udienze (più tardi vi si sarebbe impiantata una basilica cristiana), di un grande portico sul retro, di un impiantotermale e di cisterne; all’edificio facevano corona un ninfeo e grandi fontane.
Notevoli le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] hanno riconosciuto in alcune strutture denominate Terme del Kronion uno xenodocheion, cui si aggiunse alla fine del secolo un piccolo impiantotermale che rimase in funzione fino al IV sec. d.C.
Per scongiurare l’invasione degli Eruli nel 260-270 d ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] xenodochio, un ospedale con cinquanta posti letto articolato in cinque diversi padiglioni, una scuola di medicina e ben due impiantitermali.In Grecia, il centro monastico in assoluto più importante fu il monte Athos, nella penisola calcidica, dove l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] baia di Polis le offerte continuano fino al I sec. d.C.; a Same di Cefalonia nel III sec. d.C. è stato costruito un impiantotermale; a Leucade l’istmo fu tagliato una seconda volta nel I sec. a.C. e fu costruito un ponte che collegava l’isola alla ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] nei pressi dell’antico porto sono verosimilmente relative alla mansio citata nell’Itinerarium Antonini (resti di magazzini doliari e piccolo impiantotermale).
Bibliografia
M.C. Lentini, s.v. Naxos, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 882-84 ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] perché le v. interamente scavate con tutte le loro dipendenze sono pochissime. Oltre ai quartieri residenziali e servili, l'impiantotermale è già di norma in tutte le ville. L'adattamento al terreno e al paesaggio trovava particolare maniera di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] mitica risale a Lykaon figlio di Pelasgos; solo poche rovine – le mura del V-IV sec. a.C., un impiantotermale romano – rimangono della città, nota soprattutto per il santuario della divinità locale Despoina (“la signora”), identificata con Persefone ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] E e la natatio al centro del lato opposto - la p. di queste terme è ancora legata al tipo della p. greca. L'impiantotermale è raggruppato su uno dei lati nella piccola p. delle terme del Foro, che risalgono all'inizio della colonia romana (80 a. C ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...