Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , dall'Aventino, dall'Isola Sacra e quelle conservate oggi nei musei di Perugia e di Urbino) o risolte in mosaico (impiantotermale da via Marsala). La determinazione della scala, che sembra attestarsi per lo più sul rapporto 1:240, e la simbologia ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] la creazione di un piccolo martyrium. Il centro appare prospero ancora in età bizantina, quando nell'area di un impiantotermale viene edificata una fortezza, un castrum con cinta muraria realizzata in blocchi di spoglio e dotata di un unico accesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] i ninfei e le fontane, anche a carattere monumentale, inseriti negli spazi aperti o in prossimità di questi. La presenza di impiantitermali, sia pure di ridotte dimensioni, è certa o ipotizzabile in un discreto numero di casi. Non è sempre facile l ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] quella di Orfeo, non solo per il mosaico che le dà il nome, ma anche per la presenza di un piccolo impiantotermale e soprattutto di un frantoio domestico, con due mole olearie. Nelle case di V., attrezzature di questo genere sono più frequenti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] maiali; si realizzarono inoltre nuovi alloggi per gli schiavi, anch'essi ora allevati sul posto; si edificò infine un grande impiantotermale. La villa, così ristrutturata, non superò però l'età degli Antonini. Pur evitando di considerare la villa di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di locazione era destinato alle spese di manutenzione e di funzionamento.
Le Terme Stabiane, il più grande e vetusto impiantotermale della città, occupano, all'incrocio del decumano inferiore con il cardine massimo, uno dei centri più vitali dell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di 2:3, può accogliere anche l'erario, il carcere e una sede corporativa, mentre ne viene escluso l'impiantotermale di I sec. a.C., che trova una localizzazione in zona non lontana probabilmente erede della primitiva fascia pomeriale inedificata ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Costantino e da Elena nei riguardi della popolazione di Roma, in particolare con la donazione di due grandi impiantitermali, rispettivamente sul Quirinale e presso la porta Maggiore, per non parlare delle donazioni a favore della comunità cristiana ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] epoca medio-imperiale. Sono stati indagati due isolati, di cui il primo è occupato da tre edifici pubblici, fra cui un impiantotermale, e il secondo presenta su di un lato una domus e sull’altro alcune botteghe affacciate su una vasta area con ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 14°.
Nel 1963 fu portato alla luce dagli archeologi iracheni, all'estremità meridionale del corridoio orientale, un impiantotermale di mattoni composto da diversi ambienti. Il vestibolo, accessibile dal corridoio, è coperto da una volta a crociera ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...