Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] dimore a sud, fra cui una grande domus con funzioni di deversorium o albergo (notevoli le dimensioni del tablinum e dell’impiantotermale) e altre spaziose dimore, alcune delle quali a due piani.
Anche le case di Aelium Cetium offrono un esempio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] , delimitato da un euripo circolare, che è una sorta di “villa nella villa”, completa di ogni comfort, compresi impiantotermale e biblioteca.
Ed è un’ambizione enciclopedica a informare anche l’apparato decorativo, che fa di Villa Adriana un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] alla città degli spazi della Domus Aurea verrà portato avanti da Tito, con l’apertura sull’Esquilino di un sontuoso impiantotermale (del quale non resta nulla, eccezion fatta per una pianta realizzata da Andrea Palladio intorno al 1540) che, vista ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] Gli scavi eseguiti ad Olinto e in altri luoghi hanno fornito matenale per quel che riguarda l'arredamento degli impiantitermali greci, soprattutto per le vasche. Resta da chiarire se l'ultima fase dello sviluppo, il bagno con riscaldamento mediante ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] e ulteriormente articolata in case del tipo a cortile.
Al III sec. a.C. si data un eccezionale impiantotermale ellenistico, costruito sulla salita verso la Porta Rosa, in prossimità di una sorgente naturale, costituito da apodyterium (spogliatoio ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] scavo nel rilievo artificiale a SO delle Tredici Are, che hanno evidenziato la presenza di una grande villa con impiantotermale, di età imperiale (11). Non ha trovato elementi di conferma nei sondaggi (1979) l'identificazione (Patitucci, 1969) della ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562)
U. Sinn
Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] in luce tra il 1987 e il 1991 da Ch. Schauer e G. Ladstätter. Gli scavi hanno dimostrato che non si tratta di un impiantotermale, ma di uno xenodochèion. L'area venne utilizzata sin dal VII sec. a.C. come luogo di sosta e ristoro per i visitatori ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] al culto di Roma e Augusto. Nell’assetto urbano, che sembra ormai ben costituito in età flavia, si inserisce inoltre un impiantotermale (più tardi rifatto) e si collocano case, alcune delle quali assai ampie. A partire dall’età di Antonino Pio (138 ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] al II sec. d.C. Nella parte meridionale della città è stato ripreso lo studio di un edificio con decorazione musiva, ritenuto un impiantotermale. Esso misura m 40 x 54 e si compone di un cortile a peristilio, con i porticati decorati da un mosaico a ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] iscritte e altri elementi epigrafici (fasti imperiali), mentre su tali edifici si sono sovrapposti un insediamento tardo con impiantotermale e installazioni varie (vivaio di pesci), proprio sul limite fra spazio pubblico e spazio privato segnato da ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...