Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] un nuovo annesso del Museo Archeologico portarono alla scoperta di un complesso del V-VI sec., comprendente anche un impiantotermale e una cisterna. Estesa l'indagine agli strati sottostanti, furono trovati reperti ceramici di epoca greca e alcuni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] baia di Polis le offerte continuano fino al I sec. d.C.; a Same di Cefalonia nel III sec. d.C. è stato costruito un impiantotermale; a Leucade l’istmo fu tagliato una seconda volta nel I sec. a.C. e fu costruito un ponte che collegava l’isola alla ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] nei pressi dell’antico porto sono verosimilmente relative alla mansio citata nell’Itinerarium Antonini (resti di magazzini doliari e piccolo impiantotermale).
Bibliografia
M.C. Lentini, s.v. Naxos, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 882-84 ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] perché le v. interamente scavate con tutte le loro dipendenze sono pochissime. Oltre ai quartieri residenziali e servili, l'impiantotermale è già di norma in tutte le ville. L'adattamento al terreno e al paesaggio trovava particolare maniera di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] mitica risale a Lykaon figlio di Pelasgos; solo poche rovine – le mura del V-IV sec. a.C., un impiantotermale romano – rimangono della città, nota soprattutto per il santuario della divinità locale Despoina (“la signora”), identificata con Persefone ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (v. vol. VII, p. 715)
H. Manderscheid
Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] 1-3). Non sarà errato pertanto ammettere che era nell'intenzione dei donatori, in modo particolare di quelli di impiantitermali con una fruizione di massa, di offrire edifici la cui funzione sociale si avvicinava al concetto del «panem et circenses ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] . La c.d. Casa di Dioniso, edificio probabilmente destinato a essere tempio e in seguito (II-IV sec.) trasformato, parzialmente, in impiantotermale, era decorato da un mosaico di vaste proporzioni (c.a 6 x 8 m) con le figure di Dioniso e di Arianna ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] al blocco che sembra essere stata la residenza del vescovo, di cui restano una grande cisterna e, probabilmente, un impiantotermale formato da una serie di ambienti voltati, una lunga sala voltata e altri ambienti minori; gli alloggi potevano essere ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] con affreschi e mosaici e sviluppati su pianta relativamente ampia, venne eretto nell'ultimo terzo del I sec. d.C. un impiantotermale: nella sua prima fase costruttiva esso aveva una superficie di 55 x 60 m. Sul lato S era un ingresso formato da ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] E e la natatio al centro del lato opposto - la p. di queste terme è ancora legata al tipo della p. greca. L'impiantotermale è raggruppato su uno dei lati nella piccola p. delle terme del Foro, che risalgono all'inizio della colonia romana (80 a. C ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...