Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (ν. vol. Il, p. 167 e S 1970, p. 162)
F. Rossi
Nel corso dell'ultimo ventennio scavi e ricerche sistematiche hanno permesso di delineare con maggior [...] Mirabella Roberti, 1970) che proponeva la tesi di un impianto ortogonale con al centro il foro che delimitava insulae e l'età flavia, alla quale si sovrappose un grande edificio termale; l'edificio di Via Alberto Mario, accanto al quale si rinvenne ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] sono da riportare al I sec. a. C. L'impianto urbanistico, che presumibilmente risale alla stessa epoca della prima fase in costruzioni recenti, di un altro edificio pubblico, presumibilmente termale, con mura in laterizio e in reticolato, con vòlta ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164)
E. M. De Juliis; B. Sciarra Bardaro
Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, [...] IX, 1976, pp. 133-200; R. Jurlaro, Primi dati sopra l'impianto urbanistico di Brindisi romana, ibid., XII, 1979, pp. 153-162; A. dove, recenti scavi sistematici, hanno evidenziato un complesso termale di età romana di notevole interesse. Nella terza ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] ad essi antistante. Seguì, con orientamento leggermente diverso, l'impianto del Foro. Il rettangolo perimetrale esterno misura circa m 40 N del Foro è stato parzialmente esplorato un edificio termale di schema piuttosto semplice, composto di un grande ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] , 7; iii, 58, 35); patria del poeta Plauto.
Per l'impianto urbanistico, la città romana è soltanto lo sviluppo e la continuazione del precedente del Foro Boario, si trova un grande edificio termale con diversi ambienti fra cui una grande sala absidata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] Nell’alveo del Centa affiorano i resti del presunto edificio termale, ricordato da un’epigrafe, otto o nove piloni dell scavi in quest’ultimo edificio ha evidenziato resti del primo impianto della basilica cimiteriale, tra cui una “cripta” con volta ...
Leggi Tutto
SETTECAMINI
G. Messineo
Nell'ambito della borgata di S. (Roma) si è riconosciuto ed esplorato in più punti il tracciato dell'antica via consolare Tiburtina. Dove il Casale di S. o Osteria del Forno, [...] una serie di vani di servizio tra cui un torcular, impianti idraulici e vasche, forse in parte abbeveratoi.
Più oltre, addossa sul lato E una tràpeza in travertino; ambienti di destinazione termale occupano il settore NO della villa, mentre a SO una ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] , le cui origini risalgono ad epoca anteriore all'impianto della città come dimostrano terrecotte votive e architettoniche della stata recentemente iniziata l'esplorazione di un grande edificio termale sorto anch'esso in età repubblicana e rifatto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] epoca romana quando divenne sede della legione e sito termale. Le popolazioni slave occuparono la regione a partire dal quello del committente, e uno şadırvan (fontana). D’impianto tipicamente ottomano, la moschea utilizza moduli cubici sormontati da ...
Leggi Tutto
ZILIL
M. Lenoir. E. Lenoir
ZILIL (Ζέλις ο Ζήλις, Ζιλία, Zili, Zulil, Ziilil). -Colonia da Augusto tra il 33 e il 25 a.C., nella parte occidentale dell'antico regno di Bocco II (Plin., Nat. hist., V, [...] cittadina, con un'estensione di 4/5 ha, dotata di un impianto urbanistico razionale, che ci è noto grazie agli scavi e a una quello della terrazza principale, venne edificato un complesso termale con una planimetria priva di confronti nella provincia ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...