Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale [...] calpestio (II-I sec. a.C.) adagiato su un riempimento coevo all'impianto di fortificazione (V-IV sec. a.C.). I dati raccolti permettono di stati offerti dalle scoperte fortuite di un ambiente termale pavimentato a mosaico in località La Fontana e ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] di un uomo prima del suo suicidio ‒ molte opere di impianto fortemente documentaristico (una passione delle origini che non lo avrebbe malinconica, offrendo un ritratto del luogo (la città termale di Atlantic City) disegnato con la precisione del ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] identificati fra le costruzioni che circondano la piazza, di cui la maggior parte fu impiantata molto tardi, poco prima dell'abbandono della città.
L'edificio termale si divide in due settori ben distinti; quello destinato ai bagni e quello riservato ...
Leggi Tutto
LISÒS (Λισός, Λισσός, Λίσσα)
N. Platon
Antica città portuale cretese sulla baia di Haghios Kyriakos di Selino, c.a 4,5 km a O di Soughia (antica Syìa), nota nella Grecia di età classica e romana per [...] teatro e per l'età romana si conosce un complesso termale; abbiamo notizie dell'esistenza di un santuario di Dictinna del tempio, sostenuta da un muro di terrazzamento, c'era un impianto di vasche da bagno infisse nel terreno, in cui gli ammalati ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (v. vol. I, p. 56)
R. Poggiani Keller
Il primo vasto insediamento protourbano, coincidente per estensione con i successivi centri romano, medioevale e postmedioevale, [...] sec. a.C. con la discesa dei Galli, e l'impianto romano c'è soluzione di continuità, forse per una diversa scelta della domus di Via Arena con rilevanti affreschi, dell'edificio termale di Piazza Mercato del Fieno, dell'area pluristratificata a Ν ...
Leggi Tutto
CASTEL PORZIANO
M. G. Lauro
La tenuta presidenziale di C.P. è situata a c.a 20 km a SO di Roma, ed è compresa tra la Via Cristoforo Colombo e il parco comunale di Castel Fusano a NO, la Via Pontina [...] tale sito si riscontrano le vestigia di un grande ambiente termale inglobato, fino ai giorni nostri, in una masseria e e da una serie di edifici, in maggior parte adibiti a impiantitermali. Da uno di essi proviene un mosaico a soggetto marino, con ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] edifici ad uso industriale e commerciale e un edificio termale.
Sei case sono state parzialmente scavate; altre sono portico e bacino a forma di U. Un'altra casa d'impianto molto differente si sviluppa in larghezza intorno ad una corte a peristilio ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (v. vol. V, p. 813)
G. Tosi
Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta [...] per cui non si può parlare di un impianto urbanistico costruito ex novo. Probabilmente la stessa comunità der Antonine, Berlino 1986, pp. 165-172; G. Tosi, Padova e la zona termale euganea, in II Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 159-193; ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] di guardia e all'interno del forte un grande edificio termale, numerose costruzioni adibite a magazzini e arsenali (horrea), in onore di Marte, Apollo e Minerva. Anche il grande impianto di mercato situato a S-O dell'accampamento indica l'importanza ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. II, p. 223 e s 1970, p. 167)
Y. Thébert
Le ricerche sul sito sono riprese nel 1972; il primo notevole risultato delle nuove indagini [...] Memmia (fra il 220 e il 240), superbo esempio di edificio termale a pianta semi-simmetrica, e, soprattutto, si attuò una profonda del periodo bizantino. E in tale fase che l'impianto urbanistico del quartiere dell’insula «della Caccia» viene ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...