Vedi ABDERA dell'anno: 1958 - 1994
ABDERA (v. vol. I, p. 3 e s 1970, p. I)
Ch. Kukuli
Chrysanthaki
Recenti scavi nella città e nelle sue necropoli hanno messo in luce nuovi elementi che illustrano le [...] città di età tardo-classica, ellenistica e romana. L'impianto urbano, costituito in base al sistema ippodameo, aveva due viario; a tale periodo dovrebbe appartenere anche l'edificio termale all'esterno del muro occidentale.
A breve distanza dal ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] particolare interesse è l’identificazione di un complesso termale a due vani, ancora sostanzialmente integro, intorno al Mille e alcuni particolari costruttivi del suo impianto sembrano rimandare a tradizioni architettoniche riscontrabili fra le ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. V, p. 725 e s 1970, p. 566)
J. Mertens
Dal 1970 campagne annuali di scavo sono state effettuate a O. sotto l'egida del Centre belge de recherches [...] Annibale. Essa però fu ben presto ripopolata e un nuovo impianto urbano si sovrappose ai precedenti resti, che vennero livellati: e livellate, viene eretto un interessante complesso, forse termale, che ne mantiene l'orientamento. Il centro dunque ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] poi nelle operazioni di Narsete contro i Goti.
L'attuale impianto urbano ripete in buona parte quello romano con un decumano ( Arco: una casa di pianta singolare e un edificio forse termale, la prima certamente dei primissimi tempî dell'Impero. Un ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (v. S 1970, p. 547)
W. Johannowsky
Le conoscenze su N. hanno avuto un notevole incremento grazie a interventi di scavo in alcuni punti-chiave [...] , è probabilmente una palestra, cui era adiacente a Ν un complesso termale e a O un edificio, anch'esso di età augustea, da situate fuori della cinta, fanno però supporre che l'originario impianto urbano si trovasse pur sempre nell'ambito di questa e ...
Leggi Tutto
Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994
AСIREALE (v. vol. I, p. 35)
U. Spigo
Tra il 1980 e il 1984 sono state effettuate sistematiche indagini nel complesso delle terme romane di S. Venera al Pozzo (territorio [...] quella dei due ambienti voltati.
Il suo inserimento nel complesso termale va spiegato con la dedica a una divinità salutare: potrebbero venire addotti come indizio dell'esistenza di un impianto di età greca, la cui conferma è comunque demandata ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] inoltre un circuito di riscaldamento con doppia caldaia, un impianto di aspirazione delle polveri e un sistema di trasformazione opere e degli scritti); V. Savi, Liberty e città termale: Salsomaggiore, in Situazione degli studi sul liberty. Atti del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] munito di una chiusa, la quale consentiva di decantare i sedimenti e di fornire acqua calda alle terme. I primi impiantitermali erano disposti immediatamente a sud della cisterna. I servizi erano disposti su tre lati di una vasta sala che, con ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA (vol. IV, p. 251)
R. Corzo Sancez
La recente ricerca sulla città ha tenuto come base lo studio monografico (García y Bellido, 1960) che ha stabilito l'esistenza [...] zona più bassa del settore occidentale venne costruito un edificio termale misurante 400 x 400 piedi, presso le cisterne di un acquedotto la cui lunghezza totale è di 35 km.
L'impianto della nuova città è caratterizzato da vie ben pavimentate con ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (v. vol. II, p. 137)
Red.
Una serie di scavi condotti negli ultimi decenni ha rivelato importanti realtà, pertinenti a varie fasi di vita dell'insediamento [...] rilevanza monumentale. A O del cardo era un grande edificio termale, che appare nell'insieme di fattura assai accurata. Si di coltelli in avorio. Nel III sec. d.C. sul sito si impiantò un mitreo a tre navate: in base ai resti evidenziati, si può ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...