Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (v. vol. vii, p. 1074)
M. Luni
È stata di recente confermata l'esistenza di un abitato preromano nel luogo su cui si insediò Urvinum Mataurense. La scoperta [...] U. è ancora riconoscibile nelle linee generali l'impianto urbanistico romano, caratterizzato dal cardo maximus e dal Qui sono stati individuati i resti del teatro, di un edificio termale, di una grande cisterna e di alcune abitazioni con pavimento a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] quale fosse la portata degli interventi imperiali. Regolare anche l’impianto della Colonia Ulpia Serdica (Sofia), fondata da Traiano sul laterizio: da ricordare il Serapeo e un edificio termale. Sembra di poter ricostruire che alcune vie erano ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (v. vol. I, p. 181)
R. Naumann
La città romana di Α., col suo tempio ionico di età adrianea meglio conservato dell'Asia Minore, nella Phrygia Epictetus, era [...] di Zeus si trova il ginnasio, consistente in un edificio termale con palestra antistante. Le terme sono state erette con grandi tetrapilo sopra l'altare, e con un uso diverso dell'impianto di riscaldamento a ipocausti. La natatio con gradini su tre ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. V, p. 383 e S 1970, p. 539)
M. C. Lentini
Gli scavi condotti nella penisola di Schisò, nei terreni circostanti il castello, hanno messo in luce [...] ha distinto a N. due principali fasi costruttive, con due differenti impianti urbani: il primo arcaico, risalente alla metà del VII sec. a età imperiale, pertinenti a un piccolo edificio termale e a magazzini dollari; avanzi quasi certamente ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] sul condensatore. Sulla base di queste innovazionì fece costruire, verso il 1940, - sull'isola di Ischia, per utilizzare il calore delle locali acque termali, un impianto pilota da 11 kW che diede buoni risultati. A questo fece se: guito un secondo ...
Leggi Tutto
ARYKANDA (Άρύκανδα)
I. BAYBURTLUOGLU
Antico centro della Turchia meridionale, posto a mezza strada sulla via principale che congiunge Elmalı a Finike. Dalle fonti antiche sappiamo che A. era l'ultima [...] una terrazza inferiore giacciono i resti di un altro edificio termale col sistema di riscaldamento in buono stato di conservazione.
Il a partire dal 1971 hanno chiarito che l'impianto urbanistico di A. venne condizionato dalla struttura geomorfologica ...
Leggi Tutto
Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (v. vol. IV, p. 668)
M. Lenoir
Anche se le ultime ricerche archeologiche a L. risalgono all'anno 1967, i risultati sono stati pubblicati, in forma sommaria, solo [...] opposto ai gradini della cavea si trova un edificio termale, il cui tepidarium era decorato da un mosaico Il tempio G, di dimensioni più ridotte (33 x 22 m), ricorda nell'impianto generale quello F: un cortile a S, il cui muro di fondo orientale forma ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (v. vol. VI, p. 1073)
G. Verardi
A partire dagli anni '60 i risultati dei rinvenimenti archeologici, sia a livello di scoperte fortuite che di indagini sistematiche [...] stessa epoca, definisce la posizione di questo edificio termale rispetto al piano topografico antico, relativamente all'età di pietra calcarea con piccole e grandi cavità naturali. L'impianto della villa sembra risalire a non prima della fine del II ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] i genitori; nel 1894 Francesco, malato di diabete, morì nella stazione termale di Arco (Trentino); nel 1897 la sorella minore, Sofia, morì , M. si trasferì a Neuilly-sur-Seine, dove impiantò con successo un allevamento di cavalli da corsa. Dopo il ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477)
F. M. Cifarelll
Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] viario e le mura, venne destinato, fin dalla prima fase di impianto urbano, a un quartiere di edilizia residenziale di alto livello. Si alla costruzione nella media età imperiale di un edificio termale che ne ha obliterato una gran parte.
Le due ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...