MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] i palazzi del rettorato e delle segreterie, di impianto classicista improntato a una regolarità gerarchizzata, non saranno Ancora una volta il riferimento tipologico è la struttura termale romana, con una grande esedra sul lungomare ispirata ...
Leggi Tutto
PONTINE, Isole
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km.
Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] determinato quanto meno la sistemazione, se non il primo impianto.
Il nucleo abitato, dislocato attorno al porto, era e terrazze scenograficamente affacciati sul mare; e il settore termale.
Tutto il settore urbano di Ventotene veniva rifornito da ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (v. vol. VII, p. 536)
P. L. Dall'Aglio
S. De Maria
Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] da altri vani di servizio (un piccolo quartiere termale, cucine, latrina, stalle?). Parzialmente scavato è un , presso la strada moderna e ora parzialmente coperto da questa, si impiantò un edificio ad ambiente unico che prese il posto di una parte ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141)
A. Parma
Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] in legno o evidenti segni di abbandono. Il suo primo impianto è da datare agli ultimi anni dell'età repubblicana con ristrutturazioni sec. d.C. Uno di questi è il piccolo edificio termale scoperto in Via Grotta nel 1901. Nella terma costruita sul ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] sia quelli al di sotto del frigidario e del corridoio d'ingresso dell'edificio termale della Reg. iv, Is. iv, 8 che, oltre ai resti di una parte sin qui vista, sono sicuramente contemporanee all'impianto originario di tutto l'edificio che, in base ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS (v. vol. VII, p. 1202)
M. Lenoir. E. Lenoir
Gli scavi condotti negli anni 1970-1985, pur se non hanno portato a un considerevole aumento della superficie [...] dell'antico muro di cinta, le tracce di un impianto urbanistico che molto probabilmente risale a questo periodo. All'interno della stessa città antica venne costruito un complesso termale (terme capitoline) e una piazza su due livelli circondata ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] accostamento tra un pronao tetrastilo ionico e un finestrone termale nel secondo ordine, attorniato da un’importante cornice autore, ma anche una discreta competenza tecnica nell’impianto delle parti strutturali, derivatagli o fornitagli, da ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] Terme di Salsomaggiore, contribuendo allo sviluppo del centro termale; a Fidenza diresse per alcuni anni il settimanale 1933 l’impresa dei Ranieri aveva acquistato un primo impianto di trasformazione del pomodoro nel Piacentino. Al primo stabilimento ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (v. vol. Il, p. 149)
R. Farioli Campanati
Il tessuto urbanistico di B. romana, decisamente modificato dall'insediamento moderno (XIX-XX sec.) che ha occupato [...] messa in luce la pavimentazione della parte N. Questo impianto risulta però posteriore alla strada stessa, dato che ha Oltre l'arco v'è, lungo il «decumano», l'imponente complesso termale (in fase di scavo e restauro), mentre di fronte si trovano gli ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (v. S 1970, p. 2)
P. Grossmann
Le ricerche archeologiche hanno dimostrato che le date riportate nelle fonti letterarie sono anticipate rispetto alle testimonianze [...] in seguito vennero aggiunti edifici commerciali e un altro complesso termale. La cinta muraria, di cui finora sono stati rinvenuti altri edifici, che in parte appartenevano già all'impianto originario ma vennero completati solo più tardi. Ciò vale ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...