Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] ai frammenti scultorei, al II sec., con rifacimenti nel III. L'impianto, a U larga, aveva nel prospetto di fondo il suo punto di settentrionale della città è assai ben conservato un altro complesso termale - le c.d. terme settentrionali - in opera ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] solo accennati, nella combinazione tra pronao, attico e finestra termale, ancora in una rigida ortodossia classicista.
Negli stessi anni di Sada per la nomina ad architetto del Regno.
L’impianto a L converge su un giardino formale ed è focalizzato sul ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] sulla piazza stessa. Immediatamente a nord è un edificio termale che non rientra nella tipologia delle terme imperiali, ma che : anche qui come altrove si coglie una relazione fra impianto forense e teatro. All’estremità settentrionale della città, ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] latrina a pianoterra designa quale Paidiskeion la parte N dell'edificio termale, datata al I sec. d. C. e munita di il più recente giace esattamente sotto la Basilica. Ciò conferma l'impianto preromano di tutta l'Agorà civile. Nella Basilica, in età ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (v. vol.II, p. 275)
A. Dreliossi
Le conoscenze sui monumenti e la storia dell'isola si sono arricchite in questi ultimi decenni grazie a nuovi studi ed esplorazioni. [...] pubblico di età romana, che appartiene probabilmente a un complesso termale.
Nella più ampia zona del lato occidentale dell'isola, da circostante area rocciosa, indizio di qualche impianto artigianale, probabilmente di età tardoantica.
Pserimos ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] parrocchiale di Illasi (facciata a semicolonne addossate e finestra termale), e quello portato a termine per la chiesa e Verona nel 1816, nella stamperia che il G. aveva fatto impiantare nel palazzo familiare fin dal 1793.
Dopo la Restaurazione, nel ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676)
L. Donati
Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] pertinenti probabilmente a un quartiere ellenistico e di un grande complesso termale di età tardo-imperiale; il luogo, un'ampia area , sono emerse alcune strutture abitative e un impianto basilicale romanico a tre navate con torre campanaria ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] Roma ottenne la massima efficienza marittima e raccolse intorno ai suoi impianti i fondaci, gli uffici, le case dei civili distribuite secondo , sale di rappresentanza, vani a carattere termale, un piccolo teatro ed un tempietto dedicato ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. IV, p. 967 e s 1970, p. 465)
G. Vallet
Negli anni più recenti le ricerche sono state concentrate nella zona dell'abitato, ma [...] sono ortogonali alle strade N-S.
Sempre dal momento del primo impianto, sono stati distinti gli spazî privati (lotti) e le aree di vaschette a semicupio (non conservate in situ). Questo complesso termale risale alla prima metà del III sec. a.C.
A E ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] parte al VI sec. a. C. e appartengono all'impianto della città etrusca; alcuni tratti sono in grossi blocchi poligonali R. e, nella pianura tra R. e Grosseto, uno stabilimento termale di età imperiale (località Terme di Roselle), di cui gli scavi ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...