Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] , sembrano essere stati oggetto di rifacimenti e modifiche dell'impianto originario, evidenti sia nelle murature sia nei livelli pavimentali topografia di C. la sala di un edificio termale. I riscontri stabiliti con altri monumenti simili hanno ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] sviluppano nella regione forme di organizzazione urbana definite da impianti difensivi, si assiste anche a R. a un struttura laterizia e reticolata segnala l'esistenza di un complesso termale, forse pubblico, tra l'età antonina e severiana; l ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] testimonianza concreta ne permette la conferma.
Il ritrovamento di ambienti con impianto a ipocausto è stato spesso associato, senza prove effettive, alla presenza di complessi termali (Rue Ronchaux, sotto l'Abbazia di Saint-Paul). Con sicurezza ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] , ad esempio, a quella di alcuni edifici della Belgica e in particolare di Treviri: sono da ricordare però almeno due impiantitermali di Noviomagus Lexoviorum (Lisieux). Uno era a nord dell’abitato, con un portico a L che divideva la parte riservata ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] o etruschi. Piuttosto è da considerare il suo primitivo impianto osco e la sua naturale connessione alla foce ed alla 'Impero, S. si trasformò rapidamente in una stazione climatica e termale.
S. risentì debolmente le conseguenze del terremoto del 62 d ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] edificio, eretto tra il IV e il III sec. a.C. nell’impianto di cui si conserva il podio al di sotto della basilica benedettina di assegnò ai suoi sacerdoti vasti possedimenti immobiliari e fonti termali; da Augusto e da Vespasiano ebbe riconosciuto l’ ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] N-S, non cancellato interamente dal più organico impianto romano a scacchiera, riconoscibile nella zona centrale della il circo, e verso oriente, dove sorgeva un imponente edificio termale, forse il celebre Herculeum lavacrum di Ausonio (un'aula ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] angolo SE dell'edificio è occupato da un grande complesso termale accessibile, sembrerebbe, anche al pubblico. I pavimenti sono tale epoca non si sono conservate; tuttavia l'impianto urbano può essere determinato nei suoi tratti fondamentali. ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359)
A. Di Vita
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] un'area trapezoidale, verosimilmente una piazza, che legò il vecchio impianto urbano al nuovo, i cui assi appaiono orientati più decisamente verso al pretorio, sappiamo che esso e il complesso termale detto Megali Porta sono collocati su uno stesso ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI (v. vol. VII, p. 893)
M. Bergamini
Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] edificio monumentale conferma infatti la presenza del quartiere termale di cui fa cenno la bibliografia locale del of Ancient Topography, II, 1992, pp. 155-166; ead., Un impianto produttivo sul Tevere in territorio tudertino, ibid., III, 1993, pp. 179 ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...