CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] Sassuolo, da lui acquistata dal governo nel 1824, impiantò una grossa bigattiera per l'allevamento dei bachi da seta sobrio anello del tessuto urbanistico e architettonico della località termale, che riflette l'impronta unitaria degli interventi del ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] una terrazza (solarium) e, al centro, un edificio termale (thermae). Nel vaso di Praga oltre all'indicazione della il teatro, restava la terrazza superiore del colle per l'impianto dei maggiori edifici pubblici della città: terme, stadio, anfiteatro. ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] portico era a vòlte a vela o a crociera.
Fra il complesso ginnasiale-termale di O e le terme a N era lo stadio di cui un "Serraglio", e l'altro era in opera cementizia. L'impianto dello stadio si fa risalire all'epoca della fondazione della città ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] 'antico edificio.
Due secoli più tardi gli annessi del complesso termale collegato con l'Ottagono occupano tutta l'area.
iv, 15 quella del IV sec. a. C., e l'asse mediano dell'impianto per un tratto era deviato verso S.
La datazione della fase III ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] rendere legittimo parlare di riprogettazione, anche se il vecchio impianto Permase, soprattutto a livello di sottofondazioni, e condizionò il 1982), 20, p. 72; Id., Acqui: il complesso termale oltre Bormida, Alessandria 1983, pp. 6-10; Id., Paesaggio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] ad Augusto; si ricorda inoltre che Plinio il Giovane donò alla città un edificio termale e una biblioteca.
Per quanto riguarda Pavia il suo impianto romano è particolarmente leggibile, sottolineato da una rete fognaria ben conservata. Poco si conosce ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] dai lavori teodoriciani, al di fuori di un edificio termale, e alle laconiche informazioni delle fonti testuali non ): metà dell’XI secolo, costruzione di una nuova cattedrale con impianto longitudinale da sud-ovest a nord-est, forse con tre absidi ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] a S, nella zona che sarà poi occupata dal più tardo impianto portuale. Le missioni americana e inglese, attive in queste aree, E. La casa era dotata di un sistema idraulico e termale con un’installazione balneare riscaldata; al suo interno sono ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] ; si ricorda inoltre che Plinio il Giovane donò alla città un edificio termale e una biblioteca.
Per quanto riguarda Pavia, è particolarmente leggibile l'impianto urbano della romana Ticinum, sottolineato da una rete fognaria ben conservata. Poco ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] 181,08, su una lunghezza totale di m 196,72. L'impianto, che è logico presumere costruito su un nucleo precedente e semplice nella lati E e S della spianata si costruiscono un edificio termale, una grande cisterna e una fontana monumentale. In questo ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...