La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] VI sec. a.C. ad A. La modestia dei suoi primi impianti contrasta in modo evidente con lo splendore dell’offerta fatta dagli Argivi o Asklepieion-Serapeion), è sicuro che venne trasformato in complesso termale nel II sec. d.C. quando, grazie forse alla ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] . Attiguo a quest'ultimo era un vero e proprio edificio termale, sorto originariamente nella seconda metà del I sec. d. C absidata, ma, anziché a tetto, coperta da una cupola impiantata su quattro grossi pilastri. In tempo ancora posteriore, VII- ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] V sec. da porsi in relazione con l'agorà e il primitivo impianto della città, anche, al di sotto del piano della chiesa, di Ercolano, al mosaico delle pareti e delle vòlte degli edifici termali e dei grandi ninfei marittimi imperiali e al più tardo ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] dei Senatori in Campidoglio, concepita come un grande impianto rettangolare nitidamente ripartito secondo i canoni dell’antico, la Borsa rimandava invece a modelli tratti dall’architettura termale dell’antica Roma, con grande sala centrale voltata e ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] un altare. All'interno della cella è ancora visibile l'impianto per la statua onoraria. Sia i muri, sia le sono ancor oggi visibili i resti di un grande stabilimento termale romano che presenta numerosi rimaneggiamenti. Di questi il più importante ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] scena. Si conosce anche la pianta parziale di un edificio termale pubblico con piscine circolari, sotto il Collège de France (pianta 65, con grande frigidarium nel mezzo; due sale con impianto per riscaldamento sono state recentemente ritrovate a O, e ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] peristilio della biblioteca e sul cui lato E s'impiantava un basso mezzanino. Quando la sala posteriore con volta contempo una seconda frigidarium-natatio per il piccolo complesso termale privato; a completare l'isolamento, contribuiva il limitato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] base al di là del grande fiume. Interessanti fra l’altro un edificio termale e soprattutto l’area dei principia (quartier generale), dove ai tempi di Gallieno (253-268) fu impiantata una basilica.
Lo sviluppo da castrum a città si coglie in maniera ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] votive, ma è troppo presto per definire l'impianto architettonico. Si è scoperto soltanto il muro settentrionale per pietre.
Nel ginnasio si è completamente ripulito l'edificio termale dietro il portico orientale, con due frigidaria, tre sudatoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] ben presto come il centro privilegiato di villeggiatura termale della società londinese e viene rimodellata attenendosi di piazza – piazza del Commercio – aperta sul fiume con un impianto che si richiama a quello impiegato da Gabriel per la Place ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...