Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] ventilato che presentano pianure costiere sono favorite per l'impianto di saline marittime. Il raccolto annuo di una ecologia medica, Milano, Libreria dello Studente, 1976.
Id., Medicina termale, Milano, Libreria dello Studente, 1981.
m.d. morgan, ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] dei Tirreni-Pelasgi e infine dei Sanniti, possiamo ritenere che all'impianto primitivo degli Osci succedesse, come a Pompei, l'egemonia etrusca nel delle vòlte di copertura, un tipo di edificio termale di peculiari forme struttive e funzionali. Per l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] signorili di dimensioni notevoli, con un gran numero di ambienti articolati attorno ad atrio e peristilio, oltre che con impiantitermali privati: da ricordare le cosiddette Maison au Dauphin, Maison des Messii, Maison au Buste d’Argent. La città di ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] maniera diversa. A una prima proposta ricostruttiva di tale impianto urbano (Lo Porto, 1970) è seguito un riesame , di cui è stato scavato nel secolo scorso il settore termale (donde la comune denominazione di Terme di Montegranaro), probabilmente una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] a Salona, Asseria, Doclea, Aquae S[…] (centro termale di cui dalle iscrizioni è nota la lettera iniziale si sovrappone a un’altra precedente di dimensioni più ridotte, ma dotata di un impianto per la produzione di olio. Fu in uso nel IV sec. d.C. ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] attraverso un propileo monumentale a colonne. Per l'impianto del palazzo, che rispondeva a una concezione settore che corrisponde a un'abitudine tipicamente greca: l'installazione termale, composta da due о tre ambienti in sequenza comunicanti l'uno ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] rivelato fino ad ora l'esistenza di un grande edificio termale del tipo delle maggiori terme romane a pianta assiale, diverso da quello del quartiere circostante, fa supporre che sia precedente all'impianto di questo, cioè al II sec. d. C. L'elemento ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] sulla collina occidentale, sulla cui estremità di nord-ovest si impianta un castrum che, per lungo tempo (e stranamente, visti quelli di un anfiteatro. Particolarmente notevole è però la città termale di Aquae Sulis (Bath, nell’Avon: e già dal nome ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] La basilica utilizza lo spazio di una grande sala termale che venne riadattata e completata con la struttura dell' aleggiano i simboli degli evangelisti. La basilica di S. Clemente si impianta sul primo piano di una grande "insula", e la sua abside ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] più antiche delle prime colonie, con la presenza di un impianto artigianale per la fabbricazione di ceramica a vernice nera attivo tra 22 (1984-85), pp. 207-25.
L. Sensi, Un edificio termale di Forum Flaminii, in BFoligno, 10 (1986), pp. 377-81.
H ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...