LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] ,3). Si ritiene generalmente che il maggiore impulso all'impianto stradale sia scaturito dalle esigenze di difesa e controllo delle 4) e l'associazione degli Agrippistae.
In un edificio termale di Plytra (Asopòs) fu rinvenuto nel 1986 un importante ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] in Macedonia, nel b. annesso alla chiesa ottagonale un complesso termale adiacente forniva l'acqua calda per la vasca, mentre a Cipro corso del VI sec. venne a sostituire un primitivo impianto con una modesta vasca quadrata, ubicato presso l'abside. ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] stato il rinvenimento, in epoca più recente, di parti di un complesso termale di epoca romana (Psili Panaghia) e di un pavimento con mosaico di segnalati anche frammenti del Tardo Elladico III. Dell'impianto urbano restano tracce di una rete viaria, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] antiche delle prime colonie, con la presenza di un impianto artigianale per la fabbricazione di ceramica a vernice nera . -Fossombrone: M. Luni, G. Gori, Edificio con caratteristiche termali a S. Martino del Piano di Fossombrone (Forum Sempronii), in ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] volta in muratura riccamente decorata e illuminata da una finestra termale (come la cappella Paolina di Sangallo in Vaticano). Essa è del frontespizio e della tavola con la ricostruzione dell’impianto del castrum di Belisario, il suo primo disegno ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] T. romana avesse, come la città moderna, un impianto urbanistico regolare.
Di due acquedotti rimangono avanzi: del primo casa signorile tarda con ampie sale, portici e ambienti termali; resti di un calidario intravvisto in via Cavallotti appartengono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , il cosiddetto Edificio in Laterizio, forse collegato a un grandioso complesso (termale?) e la cosiddetta Basilichetta che, realizzata nella tarda età imperiale, sappiamo ora impiantarsi su strutture più antiche. Oggetto di nuove indagini è stato il ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] N-N-E; il suo tracciato offre una maggiore regolarità di impianto, almeno nella parte fino ad oggi scavata, tranne che nella lungo, di fronte all'ingresso; seguono ad esso un edificio termale e abitazioni di età tarda, quindi un tempio all'interno di ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] non sono frequenti, ma più a N, nello Yorkshire orientale, l'impianto di alcune necropoli di tombe a inumazione, in parte con carro, note L. T. Antico, è stato rinvenuto in una sorgente termale. Lo stesso sito di L. T., comprendente invece soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Nel settore nord della città era ubicato un edificio termale con schema di tipo assiale. Riguardo all’edilizia -210.
S. Cipriano - G.M. Mandrini, La villa suburbana e gli impianti produttivi lungo il Sioncello ad Altinum, in QuadAVen, 14 (1998), pp. ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...