Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] tra il muro orientale del ginnasio e le pendici del Kronion, sorgono installazioni termali dell'età imperiale, che, come le terme meridionali e gli impianti balneari presso il Cladeo, dovevano corrispondere alle aumentate esigenze degli atleti e dei ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dell'ordine inferiore presentano un'alta gola fasciata da fogliami di acanto. L'asse dell'edificio termale è segnato da tre grandi sale con impianto di riscaldamento, coperte a vòlta, come tutte le altre stanze, ad eccezione dei due apodyteria ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] ammirazione.
Similmente ai frigidaria e alle altre grandi sale termali, costruite nella stessa epoca nella maggior parte delle città di Aquileia, eretta tra il 313 e il 319, e l'impianto, anch'esso di età costantiniana, di Treviri, con due grandi b., ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] portò poi sempre questo nome e che fu installato in un’area che era quasi del tutto priva di grandi impiantitermali, cioè la propaggine ovest del colle Quirinale, nella zona ora occupata dal palazzo Rospigliosi-Pallavicini e dalla via XXIV Maggio ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] legati a tipologie agonistiche, sono poi lo stabilimento termale di Warnemünde a Rostock di G.W. Berringer Brisbane, Kansas City e Londra: in pochissimi anni ha realizzato oltre 300 impianti, fra i quali, come s'è visto, quelli per i giochi olimpici ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] e più volte ristrutturato, mostra un orientamento coerente a quello dell’impianto urbano. Ai piedi del colle della Mannella è attestato dalla arcaico. La parte meridionale fu occupata da un grande complesso termale (prima metà del III sec. a.C.) e da ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , creando una sorta di movimento circolare. Il caso di Piazza Armerina non è isolato: in tutto l’Impero gli impiantitermali sono luoghi privilegiati per la celebrazione del benessere e dell’abbondanza. La sala principale delle terme E di Antiochia ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] tholos rinvenuto a San Calogero, che sfrutta una sorgente di acqua termale e ricorda i celebri esempi di Micene, come il coevo Tesoro di intorno alla metà del V sec. a.C., è legato l’impianto della colonia di Thurii nel 444 a.C. Diodoro Siculo ne ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] pietra, e due altri condotti in terracotta di epoca successiva. Impianti per la conservazione e la distribuzione dell'acqua rinvenuti un po 1979 nel corso di scavi di urgenza. Di un vasto complesso termale di età romana (II-IV sec. d.C.) sono stati ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] grandi domus (Guidobaldi, 1989) e mantenendone l'impianto e le strutture o, quanto meno, la dimensione di Roma, 4 voll., Roma 1902-1912; G. Giovannoni, La sala termale della Villa Liciniana e le cupole romane, Annali della Società degli ingegneri e ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...