L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] volontà di Giustiniano e Teodora. L'uso del complesso termale ebbe termine nel corso del VII secolo, probabilmente in con i pilastri, che sarebbe stata accorciata al momento del suo impianto, o se sia contemporanea a essa. In tal caso si sarebbe ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] prima dell'incontro e fino a quando l'arbitro non abbia lasciato l'impianto dopo l'incontro.
La durata della partita è di 4 tempi per , città ricca di piscine scoperte alimentate da acqua termale e, soprattutto, capitale dell'Ungheria, già divenuta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] precedente al II-I sec. a.C.: anzitutto Marruvium, con impianto ortogonale a isolati quadrangolari databile già fra fine II e inizi dell’abitato d’epoca precedente già ricordato; complessi termali sono attestati ad Alba Fucens e Hadria dalla tarda ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] l'uno nell'irregolarità pittoresca del tèmenos d'Apollo e dell'impianto di bagni rituali sotto la Via di Batto, l'altro N-E del tèmenos è occupato da un vasto sontuoso edificio termale, che gli archeologi distinguono in Grandi Terme e Piccole Terme. ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] otto (il giorno della risurrezione). Vi si connettono anche altre implicazioni tecnico-formali (le analogie con sale termali e con mausolei o impianti affini, soprattutto l'ancora conservato S. Aquilino presso S. Lorenzo a Milano). Questo filo di ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di drenaggio e trasporto delle acque, rinvenuto in ottimo stato di conservazione in alcuni ambienti, suggerisce la presenza di impianti di tipo termale. Di non minore rilievo i risultati delle campagne di scavo a Xianyang (capitale Qin) e a Chang'an ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] inizî del II sec. d.C., con l'impianto di officine, soprattutto nei centri costieri della provincia sono oggetto di discussione.
Un'altra serie di m. proviene da un edificio termale privato di Sidi Ghrib, a S di Tunisi, e si data probabilmente ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] dopo la guerra di Perugia".
Secondo una logica scelta, l'impianto urbano di "Iulia Concordia" trovava spazio presso il luogo d Terme 1981, pp. 27-44; Giovanna Tosi, Padova e la zona termale euganea, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, Verona ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] mura di terra a loro affidato; nulla si sa dell'impianto del quartier generale trasferito a Cipro dopo il 1291, scavi degli anni Trenta hanno rintracciato le fondamenta di un edificio termale, di una cappella a una navata quadrata e coro poligonale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] turche del XVI. La viabilità si presenta molto regolare, con impianto ortogonale. Il cardo massimo doveva congiungere le due porte;
quanto è stato ipoteticamente ricostruito per l'edificio termale di Cefalà Diana (Palermo), databile alla seconda ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...