OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] V, X, 3, di cui è stata confermata la data d'impianto in periodo flavio e fissata quella della spoliazione e dell'abbandono al , dell'inizio del 9° secolo; nei pressi, un edificio termale e, sulla prosecuzione della Via Severiana, i resti del ponte ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Pompei (v. pompei, figg. 322, 323) il cui impianto risale a circa il 100 a. C., può esser citato già mosaico proveniente dalle Terme di Caracalla, le più grandiose di ogni altro complesso termale precedente (v. roma, viii, f, figg. 978, 979).
2. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Licurgo fu ampliata la cucina e si aggiunse un impianto di rifornimento idrico scavato nella roccia a NO.
In un della "via del Pireo", sulla sinistra del canale, di fronte ad un edificio termale di m 20 × 24, sorto nel I sec. d. C., ma rifatto ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] attività. Anche a Elefantina il primo faraone della XXVI Dinastia impiantò una postazione militare di frontiera in difesa dal regno kushita ( rialzato sono ambienti domestici e cortili, un complesso termale e tabernae con annessi, che si aprono lungo ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] sé e coltivano le quattro Virtù cardinali (ai lati del finestrone termale). L'obelisco o piramide, sinonimo di Gloria (93), reggente il , si stagliano contro l'azzurro del cielo. Un impianto, questo, che ricorda altre opere del Longhena quali San ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] via incrociava un'altra strada ad andamento ortogonale. Su questo incrocio dava uno stabilimento termale, definito "doppie terme", perché comprendente due impianti; a nord delle terme era un'altra chiesa, la cosiddetta "basilica nord" o "cimiteriale ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] del MM III e gli inizî del TM I, si registra il primo impianto della c.d. Villa Reale. A Kommòs, dopo la distruzione del MM isole): L. Bernabò Brea, M. Cavalier, P. Belli, La tholos termale di San Calogero nell'isola di Lipari, in SMEA, XXVIII, 1990, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ; Kiani 1984) hanno individuato quattro strade dell'impianto urbanistico, con mattoni di taglio che formano motivi un interessante aggregato costituito da un bazar, una moschea e un complesso termale. Il sito F, una collinetta a est del wādī che dalla ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] imperatore pensò anche a dotare la città di un sontuoso edificio termale, le Terme di Zeuxippos (τὸ Σευήρου λουτρόν; Zonar., xiv, , forse un bagno o un ninfeo del IV-V sec., dove si impiantò poi il Martyrion di S. Eufemia.
La città di Teodosio II. - ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Damasco sono quelle del tempio romano originario, non alterato dall'impianto della chiesa di S. Giovanni Battista. Allo stesso modo, volte incerto. Da un punto di vista formale, la sala termale di Khirbat al-Mafjar, quasi unica nel suo genere, con la ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...