ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] azzurro, 1987; Le pietre volanti, 1992) o a romanzi di impianto storico (Il fuoco greco, 1990).
Una rassegna degli autori in delle scale esterne. La ricerca di Valle nel successivo Stabilimento termale di Arto Terme (1963) e nel Palazzo per uffici in ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e gazosa; "prototermale"), in Paraná (Xapecó: termale con più di 34°).
Industrie. - Lo sviluppo del Governatore, base aerea navale: all'idroscalo sono annessi gl'impianti della scuola navale aerea Campo di Marte (Santos), aeroporto militare ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] parte ha temperature comprese fra 25° e 90°. Fra le stazioni termali più note e accreditate sono quelle di Beppu e di Unzen, nell sia con l'importazione di razze buone, sia con l'impianto di stazioni di allevamento razionale.
I bovini (circa un ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dell'Adamello, del Ponale, di Idro; nelle Alpi Venete gli impianti dell'alto Adige, del Trentino, del lago di S. Croce e milanesi; nelle Alpi Bergamasche, dove troviamo l'importante stazione termale di S. Pellegrino, e nelle Alpi Bresciane, con ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] nella seconda metà del decennio precedente, tra i rappresentanti della narrativa d'impianto critico − B. Hofman (n. 1929), V. Kavčič (n. (Solin: horreum, necropoli occidentale, strade, complesso termale con ambienti mosaicati dal 2° al 6° secolo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] l'industria alberghiera spagnola, la quale si è già affermata con impianti veramente notevoli specialmente a Madrid, Barcellona e San Sebastiano.
Stati comunque anormale. Se la cura è di carattere termale e se lo stabilimento fa parte integrante dell' ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] opera listata, mostrano un funzionamento senza cesure tra Augusto e il 5° secolo d.C.; l'impianto comprende tra l'altro uno stabilimento termale, e soprattutto una serie di taberne, che si ripetono anche nel tratto iniziale della ben conservata Via ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] aderenti, sia con reciproche forniture di materie prime e di impianti industriali, sia con la creazione di imprese e reti di formato da un tempio, un palazzo e un edificio termale. Sono anche apparse numerose iscrizioni in una lingua sconosciuta ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ultimamente sono stati scavati i resti di un grande edificio termale e di un ginnasio. Sulle pendici dell'Acrocorinto è stato città di Rodi, di cui ora è più chiaro il regolare impianto urbanistico. Varie imprese di scavo nelle Sporadi. Samo, oltre a ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] al cosiddetto Palazzo imperiale (che in realtà è un edificio termale), ma è più probahile che esso sia invece un magazzino .
A questi occorre poi aggiungere una serie di altri impianti, i quali, pur non essendo strettamente legati col servizio ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...