Vedi SOFIANA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIANA
D. Adamesteanu
È il nome dato ad una contrada situata a circa 6 km a S della villa del Casale di Piazza Armerina (v.). I bolli laterizi rinvenuti recano la [...] Philosophianum. Nell'Itin. Anton. è indicata nella stessa zona una statio Philosophiana.
Gli scavi hanno messo in luce un impiantotermale la cui forma primitiva, risalente all'età di Tiberio, ha subìto diverse modifiche nella pianta fino al IV sec ...
Leggi Tutto
CLAUSENTUM (Clausentum)
F. Parise Badoni
La stazione romana di C., è menzionata, fra gli autori antichi, solo nell'Iter VII dell'Itinerario Antonino, in base al quale vennero condotte le prime ricognizioni [...] . Trasformazioni degli edifici continuano sino agli inizî del III secolo. Intorno al 370 è attestabile un nuovo impiantotermale; intorno al 390 nuovi rifacimenti negli edifici urbani, che però sembra non siano stati terminati.
I varî periodi di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] piazza della Signoria (1974-87), nell’ambito del quale sono da ricordare un grande complesso termale e una fullonica (tintoria), su cui si impiantarono case medievali.
La pianta della città romana rimase inalterata per tutto l’Alto Medioevo Nel 1172 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] mondo romano è quello dell’acropoli di Lixus. In tutte le città sono attestati impiantitermali: un unicum è costituito dalle terme di Volubilis, in cui, accanto al complesso termale vero e proprio, vi era un cospicuo reparto ginnico. Gli edifici per ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Rusanda) e artificiali. Importanti sono anche le fonti di acqua termale di Vraniška Banja, Soko Banja e Niška Banja.
Con la secessione industrie di trasformazione, è attivo, a Pančevo, un impianto di raffinazione del petrolio. A Bor e a Majdanpek ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] 380 a.C.). L’architettura ellenistica sviluppa nel p. l’impianto della casa a peristilio (Pergamo).
Grandiose proporzioni assunsero i palazzi interni a più piani, spesso con annesso edificio termale privato; nel tardo impero si chiudevano intorno a ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] centro di attrazione turistica come città d’arte e città termale; ha inoltre acquisito nuove funzioni legate alla capacità di costruito un gran numero di case operaie, di scuole, di impianti sportivi e di edifici pubblici.
Tra i maggiori musei: Museo ...
Leggi Tutto
(gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] che però non si sovrappose perfettamente all’antica Sibari. L’impianto urbano del nuovo centro, a strade ortogonali, è attribuito al romana (cui appartengono i resti del teatro, di un edificio termale e di abitazioni) risaliva almeno fino al 6° sec. ...
Leggi Tutto
Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] per le cave di pietra gabina e per le acque termali. Dopo la riscoperta di G. in età moderna, a.C. Dopo circa un secolo di stasi, vengono realizzati un impianto stradale ortogonale e un rifacimento della fortificazione; nel corso dell’età repubblicana ...
Leggi Tutto
architettura
Struttura architettonica a pianta semicircolare, sulla quale si imposta una volta a calotta semisferica (catino), utilizzata come motivo di articolazione spaziale interna ed esterna di [...] , al termine della navata. L’impianto planimetrico con a. che si aprono su tre lati di un vano centrale (triconco), in uso nell’architettura termale romana, si ritrova nell’architettura cristiana con la cella tricora, oppure come terminazione ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...