Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (v. vol. vii, p. 712)
P. Sommella
Rinvenimenti casuali e scavi programmati hanno confermato l'estensione della città romana dalla zona di S. Maria delle Grazie [...] e privati già documentati, recentemente integrati da rinvenimenti casuali lungo il Corso Michetti (impiantotermale, area lastricata, ecc.) si è aggiunto un complesso termale nella zona di Piazza Verdi, caratterizzato da uno schema compatto che lo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Romuliana
Sergio Rinaldi Tufi
Romuliana
Il cosiddetto Pseudo-Vittore, nelle sue Epitomi databili [...] quest’ultimo sembra il più importante, con quattro grandi sale, una stanza ottagonale, due peristili e un piccolo impiantotermale e inoltre con affreschi, stucchi e con una ricca decorazione musiva policroma: labirinto, scene di caccia, Dioniso che ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] con i consueti pilastrini di mattoni, erano realizzate con blocchi calcarei. Presso il ponte romano era un altro impiantotermale, distrutto in gran parte dalla strada. Ne sussiste una piscina fredda accessibile da un ambiente sorretto da suspensurae ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
ΝOVAE (v. S 1970, p. 551)
T. Sarnowski ¿ M. Cicikova
Nelle quattro epigrafi aquileiesi (CIL, V, 7899, 7990; AE, 1979, 256, 257) la città di Ν., col nome Nova Italica, [...] aeraria molti frammenti di statue di bronzo e una testa marmorea di Caracalla; a O dei principia si trova un impiantotermale. Nella parte anteriore del campo sono stati messi in luce le botteghe lungo la via principalis, l'abitazione di un tribuno ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA
G. Bermond Montanari
Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] vasca, con tubo di piombo per lo scarico dell'acqua e numerosi altri ambienti, è stato identificato come un impiantotermale, anche per la presenza di un'iscrizione in mosaico, dov'è ricordato un Caesius, quattuorvir quinquennalis, che aveva curato ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994
CARTAGENA (v. vol. II, p. 372)
A. Balil
Nell’ultimo trentennio la conoscenza della topografia di C. si è sviluppata notevolmente con le scoperte avvenute sia in [...] Plaza de los Tres Reyes. Di queste è stato riconosciuto un frigidarium e un possibile tepidarium che corrispondono a un impiantotermale a percorso unico e databile in età giulio-claudia.
Da tempo era stata indicata l’attuale Plaza de Toros come ...
Leggi Tutto
ASTI (Hasta o Asta)
E. Zanda
Città sorta sulla Via Fulvia nella seconda metà del II sec. a.C.. Fu municipium della IX regione augustea, forse difeso da mura (Claud., Carm., V, 203), noto per la produzione [...] un grande calidarium con due o più esedre, in cui dovevano trovare posto le vasche, fanno certamente parte di un impiantotermale pubblico e di considerevole impegno costruttivo, databile entro la fine del II sec.; il ritrovamento poi di una robusta ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (v. vol. II, p. 170)
O. Harl
Anche se i Brigantes (in considerazione della presenza del suffisso -nt) non erano in origine celti, sembra tuttavia certo [...] che come città si può classificare come vicus. Al foro, ai templi e agli edifici già noti si sono aggiunti un grande impiantotermale sulla riva del lago di Costanza, con ampio cortile e con portico, e alcune mansiones e domus. Sul lato opposto dell ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA (Aquae Granni)
H. Cüppers
Città romana della Germania Inferior, nella valle del Würm, in un territorio probabilmente appartenuto ai Sunici e sottomesso da Augusto e Tiberio. Nella zona del [...] , e fu sistemata con adeguati accorgimenti nella prima metà del I sec. d.C. Nella zona S venne edificato un impiantotermale, fornito di ampi bacini e vasche singole; l'acqua bollente della sorgente passava alle sale da bagno tramite condutture in ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (v. vol. Ill, p. 719 e S 1970, p. 336)
E. Lissi Caronna
Nel 1964, nella zona della chiesa di S. Rocco fu messa in luce parte di un edificio termale, perfettamente [...] ., è stato costruito all'interno del vano 2). Nell'ultimo periodo di vita questa parte dell'edificio perse il suo carattere di impiantotermale: la piscina del vano 4 fu annullata da un pavimento a mosaico; i resti di mosaico rinvenuti nel vano 1 non ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...