Vedi CORDOVA dell'anno: 1959 - 1994
CORDOVA (ν. vol. II, p. 828)
A. Balil
Il sito, che sorge al centro di importanti vie di comunicazione, è stato abitato senza interruzioni dal II sec. a.C. fino a oggi. [...] di S. Michele e Zoilo. Il complesso era caratterizzato soprattutto da un grande piazzale porticato, con annesso impiantotermale, e con una basilica: tali resti appartengono probabilmente a una ristrutturazione augustea, che interessa peraltro l ...
Leggi Tutto
LAURO
E. Laforgia
Centro principale dell'omonima valle, in provincia di Avellino, sorge alle falde meridionali del Monte Cresta ed è legato geograficamente e storicamente a Nola. L'intero vallo di L. [...] di L. sulla strada che conduce a Taurano. Sono stati rinvenuti, più a valle, pochi resti di ima villa romana, con annesso impiantotermale, del I sec. a.C.
La scoperta più interessante è quella della villa in località S. Giovanni del Palco, ai piedi ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] E, una fondazione in calcestruzzo a pianta circolare con pavimento in mosaico, appartenente ad una piscina o ad un impiantotermale; 3) un sepolcro tipologicamente simile al sacello di Paestum, forse compreso nell'area del Foro; 4) il tracciato della ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] , per cui i blocchi di case (insulae) avevano forma rettangolare e uno di essi conteneva un grande impiantotermale. Nella periferia settentrionale si trovavano un doppio tempio celtico-romano e un santuario dedicato a Dolicheno; dalle iscrizioni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] periodo: la cisterna a piccoli vani voltati della villa delle Camerelle, collegata a un acquedotto, e l’impiantotermale in località Mezzomiglio.
Bibliografia
A. Ciacci, s.v. Chianciano, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (ν. vol. Il, p. 860)
L. Pani Ermini
Recenti indagini topografiche unite a scavi archeologici hanno consentito di chiarire alcuni problemi relativi al centro [...] nel 1977 e tuttora in corso, hanno restituito un quartiere della città tardoantica e altomedievale. Sulle rovine di un impiantotermale, con ogni probabilità pertinente a una villa e menzionato come diruto in un'epigrafe con la formula augurale ai ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIANA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIANA (v. vol. VII, p. 388)
E. De miro
v. vol. VII, p. 388 Le indagini condotte da Adamesteanu a S. hanno consentito di accertare la presenza di diverse fasi di [...] secondo uno schema urbanistico regolare è databile agli inizî dell'epoca imperiale; di questo periodo sono i resti di un impiantotermale, parzialmente indagati al di sotto delle terme di IV sec. d.C., e una serie di strutture - case e botteghe ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLIΝΟ (ν. S 1970, p. 127)
G. Colucci Pescatori
La ricerca archeologica iniziata nel 1975 nell'area urbana dell'antica Abellinum, che coincide con il pianoro lungo [...] .
A O della domus, oltre una depressione antica, è ubicata l'area destinata agli edifici pubblici con l'impiantotermale che veniva a disporsi parallelamente al decumano. Recenti scavi hanno permesso di individuarne diverse fasi costruttive: la prima ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon)
G. Caputo
Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] . provengono pregevoli bronzi. Presso T. sono i ruderi di una villa romana costruita in pianura, con evidenti tracce di impiantotermale.
Bibl.: G. F. Gamurrini, in Not. Scavi, 1888, pp. 125-143; id., Museo topografico dell'Etruria, Firenze-Roma 1898 ...
Leggi Tutto
ARIASSOS (Άριασσός)
S. Rinaldi Tufi
Antica città della Pisidia, costruita su più terrazzamenti sulle pendici del Monte Tauro, sul lato NO di una stretta valle (a un'altitudine compresa fra i 910 e i [...] costituito da un ninfeo (rifornito da un acquedotto proveniente da una sorgente 3 km a S di A.) e da un impiantotermale con annessa palestra: quest'ultima, provvista di portici e terminante sul lato O con un'esedra, ebbe senz'altro numerose fasi ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...