LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] O con una esedra adiacente a due vani e, sul lato O con un atrio antistante. A S della città fu scoperto un grande impiantotermale: accanto ad un bagno pubblico (di tipo a serie) si trovava un bagno diaforetico e un locale di riunioni munito di due ...
Leggi Tutto
Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997
RUSSI (v. vol. VI, p. 1038)
G. Bermond Montanari
Le ricerche sistematiche della villa, effettuate a partire dal 1951, hanno messo in luce un'area di oltre 3.500 m2, [...] e per le coperture dei tetti è ampiamente documentato. Scavi recenti hanno messo in luce nuovi settori, tra cui l'impiantotermale sul lato SE, già scoperto nel 1938 e successivamente reinterrato, e due ambienti di collegamento col portico S.
L ...
Leggi Tutto
NARDÒ (Neretum; Νήρητον)
G. Mastronuzzi
Centro messapico e romano posto sul versante ionico del Tavoliere Salentino, al limite settentrionale delle Serre omonime, in posizione subcostiera, a circa 40 [...] .
Nel 1884 furono rinvenute presso San Martino di Galliano, 300 m a S di N., strutture attribuibili a un impiantotermale di età romana.
Risalgono probabilmente alla fase altomedievale alcune tombe scavate nella zona del centro storico e di cui si ...
Leggi Tutto
STIGLIANO, Terme di
A. L. Lombardi
S. Ventura
All'interno delle moderne terme in località Bagni di S. (comune di Canale Monterano, prov. di Roma, km 37,5 della Via Bracciane- se) sono state individuate [...] ) con accesso dalla antica strada basolata detta «Selciatella». Di recente (1990) sono stati individuati resti di un secondo impiantotermale.
A lungo controversa è stata la localizzazione a Bagni di S., il cui toponimo sembra derivare da un prediale ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS (v. S 1970, p. 609)
K. freyberger
Antico centro della Siria posto nei pressi dell'odierna Šuhbā' o Šahbā', 90 km a S di Damasco nel Ğebel el-'Arab; [...] nel periodo di reggenza di Filippo l'Arabo. Immediatamente a E del cardo sorgono le rovine di un enorme impiantotermale: la struttura delle pareti in opera quadrata (opus caementicium) è rivestita da lastre di basalto, mentre quella delle volte ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] è stata adattata in epoca posteriore.
Il complesso di costruzioni adiacenti alla porta principale faceva parte di un grande impiantotermale; il suo centro è rappresentato dal vano a doppia abside, non ancora completamente scoperto, e dal cortile ...
Leggi Tutto
Vedi IOVIA dell'anno: 1961 - 1995
IΟVIA
E. Toth
Insediamento romano della Pannonia inferiore, corrispondente all'odierno centro di Alsóhetény, a Ν di Dombovár (Ungheria). Situato sull'antico percorso [...] S. Attualmente sono in corso scavi nel quartiere NE dell'area interna (due grandi horrea, edifici amministrativi, un impiantotermale, la caserma). Anche le altre parti interne della fortezza pontengono qua e là delle costruzioni. La guarnigione era ...
Leggi Tutto
Vedi FISHBOURNE dell'anno: 1973 - 1994
FISHBOURNE (v. S 1970, p. 335)
B. Cunliffe
Dagli scavi degli anni 1960-1968 risulta che l'occupazione della località ebbe luogo subito dopo l'invasione romana del [...] muratura. Fra queste c'era il c.d. protopalazzo, un edificio estremamente elaborato, composto di un cortile colonnato con un ampio impiantotermale a Ν e con una serie di stanze da soggiorno a E, i cui pavimenti erano decorati da mosaici e le/ pareti ...
Leggi Tutto
Vedi ATRI dell'anno: 1958 - 1994
ATRI (v. vol. I, p. 885)
G. Azzena
Una lunga serie di campagne di scavo in area urbana e nuove ricerche, segnatamente mirate alla ricostruzione della topografia dell'antica [...] di ulteriori interventi adrianei nel rafforzamento della cisterna repubblicana della cattedrale mediante pilastri in laterizio e nel soprastante impiantotermale di cui si conserva un pavimento musivo con figurazioni marine in bianco e nero.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] e attribuita ipoteticamente a Erode Attico. A sud, lungo la Sava, erano officine, botteghe e horrea, mentre un notevole impiantotermale è stato attribuito, anch’esso ipoteticamente, all’imperatore Licinio, di cui si sa che aveva impiegato, per un ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...