L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] delle indagini archeologiche iniziate nel 1955 e riprese nel 1976, la prima utilizzazione dell’area sembra legata a un impiantotermale di età altoimperiale, abbandonato alla fine del III - inizi del IV secolo, quando intorno a una grande cisterna si ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE, Villa di
M. L. Gualandi
Situata nell'Etruria meridionale, non lontano dalla città e dal porto di Cosa (nei pressi dell'odierna Ansedonia), costituisce il miglior esempio finora noto della [...] vero e proprio praetorium, mentre all'esterno, in una parte dei giardini, furono costruiti uno xystus e un grande impiantotermale: tramontato il tempo della villa-fattoria di varroniana memoria, siamo ormai nell'epoca della villa «pliniana» di età ...
Leggi Tutto
Vedi TLOS dell'anno: 1973 - 1997
TLOS (S 1970, p. 852)
W. Wurster
Una pianta generale della città è stata eseguita per la prima volta nel 1976 da Wurster. L'area urbana è sita su un alto pianoro roccioso, [...] is, II, Vienna 1930, n. 578), che sarebbe dunque da datare nel secondo quarto del II sec. d.C.
Più a E dell'impiantotermale B, un grande muro di sostegno con pilastri in facciata conclude l'area più elevata degli edifìci monumentali. Qui il torrente ...
Leggi Tutto
CANTERBURY (Durovernum Cantiacorum)
J. J. Wilkes
) Centro del Kent orientale (prima insediamento celtico poi città romana), sul fiume Great Stour, a 90 km da Londra. I Cantiaci erano verisímilmente una [...] , costruite probabilmente sotto Adriano e ricostruite all'inizio del IV sec., sono note in St. Margaret's Street. Un impiantotermale di minori dimensioni in St. George's Street risale alla prima metà del III sec., ma fu ampiamente ristrutturato ...
Leggi Tutto
Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (v. vol. VII, p. 329)
M. Mazzei
Nell'area circostante la basilica romanica di Santa Maria si riconosce il luogo della città romano-medievale di S., abitata [...] di Cupola-Beccarini. Alla colonia romana si riferisce l'impianto urbano di forma trapezoidale, perimetrato da possenti mura SE delle mura, sono stati individuati settori di un impiantotermale; non lontano si sono riconosciuti i blocchi della porta ...
Leggi Tutto
CURES SABINI
A. Guidi
Antico centro, il cui nome deriva dal vocabolo sabino curis (= asta) e da Quirinus, attraverso la forma Quirites; l'etnico Sabini ne testimonia l'importanza. Secondo Catone e Varrone [...] tabernae viste dagli scavatori del secolo scorso non si sono ancora trovate le tracce, mentre è stato possibile individuare un impiantotermale con due fasi (di età augustea e di età adrianea) e parte di un teatro, monumenti già segnalati in vecchi ...
Leggi Tutto
PENNE (Pinna, Pinnae)
A. R. Staffa
Centro abruzzese in provincia di Pescara. Le più antiche testimonianze archeologiche dell'insediamento sono relative a un abitato, databile fra la tarda Età del Bronzo [...] legano probabilmente consistenti opere di riassetto della sommità del colle del Duomo, con il parziale venir meno dell'impiantotermale ivi esistente almeno nella sua destinazione d'uso originaria.
A Piazza Duomo sono state scavate varie sepolture a ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] che il Foro si trovasse in questa zona.
Ripetute campagne di scavo hanno messo in luce un grande impiantotermale, che era già stato individuato alla fine del secolo scorso, costituito da tre ambienti principali, frigidarium, tepidarium, calidarium ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (v. vol. VII, p. 1164)
O. Harl
Indagini condotte all'interno della città moderna sia dopo la seconda guerra mondiale, sia in anni più recenti, hanno portato [...] di Schwechat (Ala Nova). A S il territorio si estendeva verosimilmente fino a Baden {Aquae), dove furono ampliati gli impiantitermali per creare un luogo di cura per le guarnigioni della Pannonia superiore. E accertata inoltre la presenza di vici in ...
Leggi Tutto
BRUCKNEUDORF
P. Scherrer
Località dell'Austria, situata 10 km a S di Carnuntum nel Burgenland. Scavi eseguiti nel 1853, 1899, 1931, 1950-1952 e infine a partire dal 1975, hanno rimesso in luce i resti [...] di una villa di età romana.
In un'area fortificata di 400 X 260 m, troviamo il palazzo residenziale, un impiantotermale (24 X 19 m), la casa del guardiano (17 X 12 m) accanto all'ingresso principale a SE, almeno tre abitazioni con pavimento ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...