Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO (v. vol. II, p. 266)
Ch. Landwehr
Nell'antichità gli artigiani disponevano di un'avanzata tecnologia di formatura, che veniva impiegata nella produzione di oggetti [...] locale.
Di enorme importanza storico-artistica sono i frammenti in gesso, rinvenuti a Baia durante lo scavo di un impiantotermale di epoca imperiale, costituiti esclusivamente da frammenti di calchi. La ricerca sistematica su questi ha portato alla ...
Leggi Tutto
Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994
CLUNIA (v. vol. II, p. 725)
P. de Palol
Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano.
C., oggi, [...] variazioni nei successivi momenti dello sviluppo urbanistico di Clunia. Più a S vi è (sempre adiacente al foro) un piccolo impiantotermale, del II secolo. A questo complesso, già caduto in disuso nella seconda metà del IV sec., si sovrappose una ...
Leggi Tutto
SASSO DI FURBARA
R. Cosentino
Località dell'Etruria meridionale a c.a 50 km a N di Roma, presso la Via Aurelia, così denominata per l'assetto geomorfologico del territorio, costituito da roccioni e [...] decenni del VI e la prima metà del V sec. a.C.
Numerose sono le testimonianze di età romana relative soprattutto a impiantitermali, grazie alla ricchezza nella zona di acque omotermali, con temperature tra i 30o e i 40 o e alla presenza di sorgenti ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] state fino ad oggi esplorate soltanto in piccolissima parte. Fino ad ora sono conosciuti e portati in luce un grande impiantotermale, un anfiteatro, i resti di un tempio con un portico probabilmente tutt'intorno e alcune case di abitazione, in parte ...
Leggi Tutto
PRIMA PORTA
G. Messineo
Il borgo di P. P. deve la sua denominazione, attestata a partire dal XIII sec., a un arco in laterizio posto sulla Via Flaminia poco oltre il bivio con la Via Tiberina. Il sito [...] figurati; accanto è una latrina e un ambiente riscaldato.
Addossato al lato SO della grande cisterna già individuata dal Lugli si estende un impiantotermale con strutture in laterizio, comprendente un'ampia sala con due vasche; a O del complesso ...
Leggi Tutto
CASTEL GANDOLFO (v. vol. II, p. 408)
H. von Hesberg
Resti di insediamenti e diverse necropoli dell’Età del Ferro forniscono informazioni sul territorio di C.G. in tale periodo, ma nessun elemento conforta [...] assai ampio, destinato probabilmente ad accogliere un sistema di scale che conduceva al di sopra della terrazza; un impiantotermale era rivolto presumibilmente a mezzogiorno. La terrazza principale era preceduta da un criptoportico lungo c.a 350 m ...
Leggi Tutto
Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997
SEZZE (v. vol. Vil, p. 230)
E. Bruckner
L. Crescenzi
La colonia latina di Setta fu fondata, secondo la tradizione riportata da Velleio Patercolo (1,14), nel 382 a.C.; [...] in opera incerta e reticolata.
In contrada S. Isidoro (S. Scalo) sono stati messi in luce i resti di un impiantotermale realizzato con muri in opera laterizia, mista e listata. Vi sono state inoltre rinvenute due statue marmoree femminili di età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] dedicata ai ss. Apostoli. Gli scavi sotto la chiesa di S. Martino hanno riportato in luce resti pertinenti a un impiantotermale poi trasformato in horrea, in un ambiente dei quali forse si installò una chiesetta. S. Maria Lyskirchen è edificata nel ...
Leggi Tutto
Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (v. vol. III, p. 1064)
L. Giardino
Ricerche sistematiche ancora in corso, oltre alla raccolta di nuovi dati, hanno evidenziato l'importante ruolo che G. [...] di due tratti delle mura di cinta (57 e 51 a.C.), la costruzione di un portico (43 a.C.), di un impiantotermale pubblico (età augustea), dell'anfiteatro (seconda metà del I sec. a.C.) e del teatro (inizi dell'età imperiale); quest'ultimo, situato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] basilica, ipotizzata da C. Promis (1862) verso il decumanus maximus. Non lontano dal foro era situato un notevole impiantotermale con un ampio calidarium biabsidato. L’angolo nord-est dello spazio urbano, fiancheggiato dalle mura, era destinato agli ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...