Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] complesso forense, foro-santuario con triportico associato al criptoportico, allungato in profondità e impostato scenograficamente.
Un impiantotermale disposto lungo un asse di percorso N-S da cui fuoriesce soltanto l'articolazione delle absidi ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (v. vol. iv, p. 332)
B. Ögün
Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] sulla vetta del Kûçûkkale.
Il teatro di K. rappresenta uno dei monumenti meglio conservati, insieme al vasto impiantotermale romano, nella parte NO della città. Da un'iscrizione rinvenuta nel corso degli scavi sappiamo che entrambi esistevano ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. II, p. 839 e S 1970, p. 261)
C. K. Williams
Nuovi scavi nel centro della città romana e a E del teatro di C. hanno accresciuto la conoscenza [...] A c.a 230-300 m a Ν del foro, sul lato orientale della via per il Lechàion, è situato un monumentale impiantotermale romano, parzialmente scavato. Il cortile O di quest'ultimo presenta un'elaborata facciata, a due piani con colonne, che fu aggiunta ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] del 233 la città venne gravemente devastata e nel 259-260 i Romani la abbandonarono definitivamente. Sulle rovine di un impiantotermale sorsero l'insediamento alamanno e la prima chiesa cristiana, del sec. 7°, l'od. St. Pelagius nella città vecchia ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS (v. vol. VII, p. 1033)
A. Boninu
Le condizioni geografiche e morfologiche del sito e della pianura retrostante presuppongono l'esistenza [...] il rifornimento idrico, sono pure visibili all'interno di due insulae situate a Ν delle Terme Centrali. Altri due impiantitermali non completamente scavati sono ubicati a E della ferrovia (Terme Maetzke con sviluppo N-S e Terme Pallottino lungo la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] infatti sottoposti a continui interventi di restauro e di rinnovamento architettonico; a essi si aggiungono inoltre un secondo impiantotermale e la pavimentazione a basoli delle strade destinate al traffico urbano più intenso.
Ancora in corso di ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (v. vol. VII, p. 972)
G. Ciurletti
Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] monumentali; scoperte e indagini effettuate negli anni '90 indurrebbero a propendere per la seconda ipotesi. Un impiantotermale era collocato forse nell'angolo SE della città. Sicura invece è la collocazione extramurale orientale dell'anfiteatro ...
Leggi Tutto
ANGERΑ
G. Sena Chiesa
Resti di un vicus di età romana di notevoli dimensioni sono riconoscibili presso l'odierna cittadina di A. (provincia di Varese) sulla sponda SE del Lago Maggiore.
Già noto nel [...] un sacello con pronao e columnae caelatae con motivi sovrapposti di una tipologia ben conosciuta in ambiente transalpino, forse un impiantotermale, di cui restano pochi indizi. Assai poco conservate sono tutte le strutture abitative di I e II sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] liscia, con capitello, pure corinzio - presso il Palazzo Vescovile.
Fra gli altri resti sono da ricordare quelli di un impiantotermale, scavato al centro della città attuale; quelli di alcune case, fra le quali una con peristilio è venuta alla luce ...
Leggi Tutto
PATTI MARINA
B. Garozzo
Presso la costa settentrionale della Sicilia, a Ν della stazione ferroviaria di P. M. (ME), nelle vicinanze di Tindari, nel 1973, durante la costruzione dei pilastri di un viadotto [...] m su tutti e quattro i lati e collegati da archi dello stesso materiale; 3) un'area relativa agli impiantitermali, situata a NE del peristilio, dotata di pavimenti con suspensurae, opere di canalizzazione, vasche, praefurnium. Di questo settore sono ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...