Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705)
M. Pasquinucci
L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] rimaneggiato più volte, è rimasto ininterrottamente in uso dall'antichità fino a oggi.
Secondo tradizioni erudite locali, un impiantotermale, finora non identificato, era nell'area SE dell'abitato, dove fu più tardi edificato il Forte Malatesta.
Un ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] nella costruzione centrale a cupola fu aggiunta in una terza fase, probabilmente poco dopo la costruzione del secondo impiantotermale. La cripta è quasi al centro della costruzione ed era accessibile attraverso una stretta scala dall'interno del ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (v. vol. vii, p. 44)
M. Spanu
p. 44). L'attività della missione archeologica americana a S. è proseguita ininterrottamente con la conduzione di scavi, restauri [...] della città, le cui strutture, interpretate in passato come resti di una porta urbica, sono in realtà pertinenti a un impiantotermale. Dell'edificio, realizzato probabilmente tra il I e il II sec. d.C., sono stati scavati solo alcuni vani, tra ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (v. VII, p. 573)
C. Morselli
Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] edificio templare.
In prossimità del duomo (2 m sotto il livello stradale attuale) si trovano i resti di un piccolo impiantotermale con muri in opera mista, databile al II sec. d.C., con probabili fasi successive di trasformazione della destinazione ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. IV, p. 725 e s 1970, p. 442)
A. M. Sgubini Moretti
1970, p. 442). - Il centro urbano. - Indagini condotte dalla Soprintendenza [...] (fornices?) conservate solo a livello di fondazione.
Presso l'angolo SO è stata esplorata parte di un vasto impiantotermale che al momento della sua realizzazione, collocabile nella media età imperiale, obliterò la porzione meridionale del portico ...
Leggi Tutto
VALLO DI ADRIANO
T. W. Potter
Recenti indagini sulla principale frontiera settentrionale della Britannia hanno consentito di valutare ancora meglio la sua complessità dal punto di vista sia progettuale [...] occupazione del vicus circostante. A Housesteads sono stati inoltre studiati il praetorium, l'ospedale, i bastioni e un piccolo impiantotermale, inseriti nella caserma XV alla fine del IV sec.; assieme a quello di Chesters, Housesteads è il forte ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] identificata con l’odierna Capradosso, nel comune di Petrella Salto, dove scavi recentissimi hanno riportato in luce un impiantotermale di prima età imperiale, e la Res Publica Aequiculanorum, municipio territoriale, che ebbe in Nersae il suo vicus ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN (v. vol. VII, p. 1224)
C. B. Rüger
L'intensificazione degli studi e degli scavi ha consentito importanti acquisizioni sia sugli accampamenti romani (Vetera Castra [...] , molte aree riservate ai templi, fra cui il Capitolium·, l'intera rete viaria, i quartieri di abitazione, un edificio con impiantotermale nei pressi del porto e infine le grandi terme cittadine, estese per 12.000 m2. L'anfiteatro è l'unico edificio ...
Leggi Tutto
CONZA (Compsa)
W. Johannowsky
L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] non perfettamente regolare, che non sembra essere sopravvissuto oltre il II sec. d.C., con strutture, a eccezione dell'impiantotermale e della cisterna, in pietrame e tegole legati con argilla, e nella cui economia deve aver avuto una larga parte ...
Leggi Tutto
OPLONTIS (Oplontis, Eplotis)
¿. de Franciscis
) Nell'area della Campania meridionale compresa tra Ercolano a o, Pompei e Stabia a E, si trova nella Tabula Peutingeriana l'indicazione toponimica Oplontis [...] archeologiche di elementi struttivi riferibili a ville. Anche i ruderi delle «Terme Nunziante», pur possedendo molti elementi di un impiantotermale, si può ritenere che facciano parte di una villa, anziché essere ima struttura a sé stante.
È lecito ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...