Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. I, p. 960)
F. Zevi
Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] , verso cui convergevano due bracci di strada basolata; al di là di questa, verso N, si individuò un impiantotermale, la cui esplorazione è stata proseguita in anni recenti. Tali ultime indagini hanno integrato nelle planimetrie, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] le strette strade del quartiere medievale di Cellomaio (cella maior?) conservano quasi ovunque i resti di un grande impiantotermale, costruito da Caracalla come donativo per i soldati albani dopo l’uccisione di Geta. Le parti in migliori condizioni ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] fu arricchito di una scalinata e fu trasformato da Ottaviano in Kaisareion. A S della stoà, è stato individuato un impiantotermale romano e presso di questo, accanto alla strada principale, sulle pendici del monte, è il teatro, scoperto nel 1899 ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (v. vol. VII, p. 721)
L. Bonomi Ponzi
Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] tribunale. Anzi, in quest'ultima area e nella limitrofa Via S. Angelo in flumine, è stato identificato un impiantotermale, con ogni probabilità di carattere pubblico. Anche i rinvenimenti avvenuti nel corso degli ultimi decenni nel settore NO, si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] a mosaico, mentre i muri erano coperti di stucchi. Verso nord, dove si trova un balcone, era costruito un piccolo impiantotermale e al di sotto di queste stanze erano i locali per la servitù. Orientati in direzione della città greca erano gli ...
Leggi Tutto
BERENICE (Βερενίκη; Bernik)
J. Reynolds
Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione.
La città sorgeva [...] opus signinum e di alcuni tubuli nell'area settentrionale del peristilio ha fatto pensare che si trattasse di un impiantotermale, ma ciò resta incerto. Il peristilio ebbe vita piuttosto breve e, considerata la sua cronologia, si può ipotizzare che ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (v. vol. VII, p. 438)
D. Manconi
Le ricerche sul centro antico di S. hanno interessato negli ultimi anni anche il territorio circostante, che ha restituito alcune [...] . a.C. e frustuli di bronzo pertinenti a un precedente santuario italico. Attinente al complesso era inoltre l'impiantotermale situato presso l'adiacente Chiesa di S. Claudio, e un insediamento rustico localizzato a valle del santuario in località ...
Leggi Tutto
VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium)
F. D'Andria
A. Siciliano
Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] nella località S. Stefano, posta al centro dell'abitato, G. Marzano ha portato alla luce i resti di un impiantotermale romano. Nella stessa zona si sono svolte le campagne sistematiche di scavo (1984-1990) della Libera Università di Amsterdam, che ...
Leggi Tutto
TEBE FΤIE (v. vol. VII, p. 657 e S 1970, p. 789)
P. Lazaridis
Tra il 1970 e il 1985 sono proseguiti regolarmente gli scavi nell'antica città di T. F., attuale Nea Anchialos. È stata portata a termine [...] il battesimo degli infanti, venne approntato un piccolo battistero con una piscinetta a quattro nicchie a Ν dell'exonartece.
Impiantotermale. - A Ν del complesso basilicale dell'Arciprete Petros è stata scavata (1978, 1982, 1983) la maggior parte di ...
Leggi Tutto
Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (ν. vol. III, p. 110)
D. Pandermalis
Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] costituito da due atri, un piccolo cortile, camere grandi e piccole, una sala per banchetti, un luogo di culto, un impiantotermale e botteghe-officine. Dalla via lastricata un ingresso conduce al cortile con il pozzo e di qui al grande atrio dove si ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...